BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] del clero, ci è nota solo in maniera generica; si sa, per esempio, che risale a lui l'introduzione dei cappuccini in diocesi e che le resistenze incontrate dalla sua opera di restaurazione morale lo costrinsero ad abbandonare Brindisi ed a fissare la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] residenza presso la chiesa dei Lucchesi, il 25 ott. 1717. Fu sepolto in una tomba assai modesta nella chiesa dei Cappuccini, dopo aver lasciato al nipote 4 milioni di scudi in contanti, pari alla metà del proprio patrimonio, accumulato grazie alle ...
Leggi Tutto
ODDI, Niccolo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Niccolò. – Nacque il 26 settembre 1715 a Perugia, primo dei cinque figli di Marcantonio, conte di Schifanoia, e della contessa Altavilla Ranieri.
Il fratello [...] alle cure del medico Lorenzino Bresciani. Arrivato nella città toscana il 12 maggio, alloggiò nel convento locale dei cappuccini per poi spostarsi in una casa gesuita posta fuori dal centro urbano dove però le sue condizioni peggiorarono fino ...
Leggi Tutto
MAZELLI, Marco.
Micaela Mander
– Nacque a Carpi il 27 ag. 1640 da Francesco e da Virginia Priori. Il M. si formò presso lo scagliolista Gasparo Griffoni (Cabassi); Guaitoli lo dice invece allievo, insieme [...] intarsiate nella Valle del Serchio, Bagni di Lucca 2002, p. 14; C. Cecchinelli - F. Dallasta, Il convento dei cappuccini di Fontevivo (Parma), Roma 2005, p. 106; M. Mander, Scagliole tra Emilia e Lombardia: una sintesi, in Scagliole intarsiate ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] , allievo di A. Canova, nella chiesa di S. Nicola dei Cistercensi, anche se per sua volontà fu sepolto nella chiesa dei Cappuccini. Il 9 giugno di quell'anno i decurioni della città decretarono l'erezione di un suo busto nel Museo civico.
Fonti e ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] il 23 gennaio 1642 (come da scheda anagrafica conservata presso il castello di Masino) e fu sepolto nella chiesa dei cappuccini di Porta Orientale.
Dal matrimonio non ebbe figli. La contea di Masino passò, quindi, al fratello minore Amedeo, divenuto ...
Leggi Tutto
MATTEI, Giuseppe
Simona Feci
MATTEI (Mattei Orsini), Giuseppe. – Nacque a Roma nel 1604 da Mario, signore di Paganica, e da Prudenza di Ludovico Cenci, entrambi esponenti del più antico patriziato romano.
Alla [...] compravendite dopo il 1671.
Il M. morì a Roma nell’autunno 1660; fu, secondo le sue volontà, sepolto senza sfarzo presso i Cappuccini della Ss. Concezione.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Arch. Santacroce, bb. 374, 388-389, 391, 408-409, 480 ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] Emilia 1970; Il Museo francescano (catal.), a cura di P. Gerlach-S. Gieben-M. d'Alatri, Roma 1973, p. 76 (Cappuccini al fuoco comune); Storia dellapittura ital. dell'800, Milano 1975, I-III, adIndicem; Diz. encicl. Bolaffi, III, Torino 1972, ad ...
Leggi Tutto
SEMERARO, Michelangelo Antonio
Alessandro Montrone
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1900 da Ignazio e Maria Concetta Saraceni.
Proveniente da una famiglia di estrazione artigiana, oltre all’industriosità [...] , Il Villaggio del Fanciullo. Fondazione Alfonso Motolese, in Santa Maria d’Idria a Martina Franca. Storia del convento dei Cappuccini dai Basiliani ai Somaschi, Fasano di Brindisi 2017, pp. 254-269; A. Montrone, Michelangelo Semeraro (1900-1965 ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino)
Carla Casetti Brach
Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] '500 in Italia, Firenze 1989, pp. 118, 121, 125 s., 402, 440; L. Mocatti - S. Chistè, Le cinquecentine della Biblioteca provinciale cappuccini di Trento. Catalogo, a cura di A. Gonzo, Trento 1993, I, pp. 169 s.; II, p. 426; S. Franchi, Le impressioni ...
Leggi Tutto
cappuccina1
cappuccina1 s. f. [der. di cappuccio1; nei sign. 3 e segg., der. di cappuccio2]. – 1. Insalata (Lactuca sativa var. capitata), a piede tondeggiante, compatto, con foglie larghe. 2. Erba annua (Tropaeolum majus) della famiglia tropeolacee,...
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.