DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] del Dal Pozzo (1718, p.70) per le perdute opere veronesi del D. (ai Ss. Apostoli, a S. Gregorio, ai Cappuccini, nella chiesa del Paradiso, a S. Margherita, in collezione Fattori), considerate talora di qualità "quasi pari a quelle di Raffaello": d ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] dell’infanzia felice; nell’ode anacreontica Al mio salice (pp. 205-208), per l’albero della tenuta di famiglia ai Cappuccini sotto le cui chiome riposare in eterno, dettò versi di classica compostezza.
Nel novembre del 1858 gli fu commissionata la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Roma, filza 201, lett. 437-443 passim; Mestre, Arch. prov. dei cappuccini, copia delle lett. di M. d'Aviano nella trascrizione di M. Heyret dall'originale, ora disperso, già a Duino, lett. 230-231 ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] e fu sepolto nella sua chiesa titolare di S. Maria in Aracoeli.
Il C. fu protettore di Anagni, Narni, dei cappuccini, dei monaci di Montevergine, nonché di ospedali, monasteri e luoghi pii. Nel 1786 la Biblioteca Vaticana acquistò per 250 scudi i ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] l'eresia il B. poté contare, oltre che sul contributo decisivo delle milizie ducali, su quello dei missionari cappuccini e gesuiti che egli incoraggiò calorosamente.
Pieno di "grandissimo cordoglio" per le povere anime "degli eretici, che rimanevano ...
Leggi Tutto
RAFFO, Giuseppe Maria
Fiorenzo Toso
RAFFO, Giuseppe Maria. – Secondo le tradizioni familiari il padre, Giambattista (1747-1823), nativo di Chiavari (vicino a Genova), fu rapito nel 1770 dai corsari [...] di culto, donando tra l’altro i terreni sui quali sarebbe sorta la cattedrale, appoggiò l’attività filantropica dei cappuccini e finanziò iniziative di beneficenza e pubblica assistenza anche in Europa, soprattutto in Francia e in Liguria, terra alla ...
Leggi Tutto
ROSA MORANDO, Filippo
Luca Mazzoni
– Nacque il 19 novembre 1732 a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, da Marcantonio e da Lodovica Bianchini, sorella di Giuseppe e nipote dell’archeologo, scienziato [...] ). Alcune opere inedite giacciono tra la Civica di Verona, la Bartoliana di Vicenza e la Biblioteca provinciale dei cappuccini di Trento.
Fonti e Bibl.: Profili biografici: D. Pindemonti, in Memorie per servire all’istoria letteraria, X (1757 ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Claudina
Alessandra Ascarelli
Figlia di Giuseppe e di Colomba Obliati. Quasi certamente nacque a Monza (Milano) il 6 marzo 1834, anche se suoi biografi, come lo Schmidl e il Regli, anticipano [...] F. Zemo dal quale si divise non molto tempo dopo. Ritiratasi nella sua splendida villa di Milano in via dei Cappuccini, godeva delle cospicue rendite che le venivano da una grande tenuta presso Agliè che le era stata donata dall'arciduca Alberto ...
Leggi Tutto
MILANI, Giulio Cesare
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza).
Dopo aver appreso [...] . Rocca, S. Maria dei Servi in Bologna, Genova 1958, p. 42; Donato da San Giovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori cappuccini della provincia di Bologna, II, I conventi fondati negli anni 1559-1578, Faenza 1959, p. 445 n. 3, tav. VIII/18; A ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] , di importanti opere edilizie (baluardi nel sistema difensivo delle mura, la chiesa di S. Caterina, il convento dei cappuccini, il Monte di pietà), nonché attraverso il riattamento e l'abbellimento di numerosi edifici. Alle doti intellettuali unì l ...
Leggi Tutto
cappuccina1
cappuccina1 s. f. [der. di cappuccio1; nei sign. 3 e segg., der. di cappuccio2]. – 1. Insalata (Lactuca sativa var. capitata), a piede tondeggiante, compatto, con foglie larghe. 2. Erba annua (Tropaeolum majus) della famiglia tropeolacee,...
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.