PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] Legnanino.
Sul versante chiesastico, perduto il S. Antonio ricordato da Andrea Pasta (1775, pp. 149 s.) nella chiesa dei Cappuccini di Bergamo, si citano le due tele (più altre quattro oggi perdute) della prepositurale di Melegnano, con S. Giovanni ...
Leggi Tutto
MORA, Giovanni Giacomo
Ermanno Paccagnini
MORA, Giovanni Giacomo. – Non si conosce la data di nascita di questo barbiere milanese figlio di Cesare, che uscì dall’anonimato, bruscamente, mercoledì 26 [...] (la compagnia della Buona Morte), in un caso anche orecchiando di nascosto quanto essi avevano confessato ai due padri cappuccini. Proclamazioni d’innocenza che, il giorno precedente l’esecuzione, Mora e Piazza consegnarono anche a una dichiarazione ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] d’Ungheria che il M. avrebbe eseguito nel 1688 per l’oratorio di Borgo a Mozzano, oggi nella chiesa dei cappuccini. Misurato nell’impostazione, il dipinto si collega ancora al classicismo reniano piuttosto che al Berrettini richiamato da Contini (L ...
Leggi Tutto
SARTI, Carlo
Silvia Massari
– Plasticatore bolognese, attivo dalla metà del quarto all’inizio dell’ottavo decennio del Settecento prevalentemente a Rimini ma anche in altre città della Romagna e delle [...] e Francesco d’Assisi.
Negli anni Sessanta, oltre che a Rimini (ornati e statue nelle chiese del Buon Gesù e dei cappuccini, tutti distrutti), Sarti fu attivo a Savignano sul Rubicone (statue per la facciata della Ss. Trinità, 1766), a Faenza (Angeli ...
Leggi Tutto
MONTANINI, Pietro (detto Pietruccio Perugino). – Nacque a Perugia nel 1626. Non sono noti i nomi dei genitori, ma sappiamo che giovanissimo entrò a bottega da suo zio Giovan Francesco Bassotti, orientato [...] e Bartolomeo nella chiesa di S. Bartolomeo a Costa di Trex (Assisi) e Il martirio di s. Bartolomeo nella chiesa dei Cappuccini di Todi (Barroero et al., 1989). Nell’Accademia di Perugia è presente una tela con Venere che interviene e guarisce le ...
Leggi Tutto
RODRIGUEZ, Luigi
Gianluca Forgione
– Nacque a Messina in data sconosciuta. Al di là del referto inattendibile di Bernardo De Dominici (1742-1745 ca., 2008, pp. 44 s.), Rodriguez viene citato da Placido [...] Riccardo allo Spirito Santo (Leone de Castris, 1991, pp. 225, 245 nota 82, 334; P. Giannattasio, La Santissima Trinità dei Cappuccini di Aversa e l’«Immacolata Concezione» di Fabrizio Santafede, in Bollettino d’arte, s. 6, 2001, n. 118, pp. 59 ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] alla sua precipitosa fuga.
L’ultimo dispaccio di Priuli è datato 1° ottobre 1613. Morì il 21 ottobre nel convento dei cappuccini di Madrid, dove aveva trovato ricovero. Fu sepolto a Venezia, accanto al doge Antonio Priuli, nella chiesa di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] ordini religiosi erano di diverso avviso. Nel 1759 si giunse all'espulsione da Genova e dai suoi domini di tutti i cappuccini. L'anno seguente, l'invio in Corsica d'un visitatore apostolico da parte di Clemente XIII fu interpretato dal governo della ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ranuccio
Silvano Giordano
– Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607).
Il padre, al [...] (7 gennaio 1655).
Tornato a Piacenza, vi morì il 10 maggio 1661. Per sua volontà trovò sepoltura nella chiesa dei cappuccini e sulla sua tomba fu apposto l’epitaffio: «Hic jacet pulvis cinis et nihil».
Opere. Helvetia profana. Relatione del dominio ...
Leggi Tutto
USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] signorili. Fece inoltre rimodernare la villa Godio e il podere di Pescaiola, e appoggiò la costruzione dei conventi dei cappuccini e delle francescane a Lucignano e della chiesa della Madonna della Consolazione a Foiano della Chiana. Nel 1610 fece ...
Leggi Tutto
cappuccina1
cappuccina1 s. f. [der. di cappuccio1; nei sign. 3 e segg., der. di cappuccio2]. – 1. Insalata (Lactuca sativa var. capitata), a piede tondeggiante, compatto, con foglie larghe. 2. Erba annua (Tropaeolum majus) della famiglia tropeolacee,...
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.