MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] da lui informato della condizione dei cattolici in città dopo l’espulsione dei gesuiti e la lite tra le missioni dei cappuccini e dei minori osservanti per l’assegnazione dell’unica chiesa cattolica, che il M. aveva restaurato con 600 scudi giuntigli ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] le comunità locali, che invitavano i frati per i cicli di predicazione, si ebbero nel 1564 a proposito di un cappuccino, Girolamo Calabrese, che fu sospeso nel 1568, allorché la città di Udine chiamò un personaggio da tempo sospetto, Andrea Ghetti ...
Leggi Tutto
MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] …). Nel giugno 1805 fu nominato esaminatore dei vescovi per la teologia e, nel luglio 1807, protettore dell’Ordine dei frati minori cappuccini. Nel marzo 1809, in seguito alla morte del cardinale L. Valenti Gonzaga, il M., divenuto sotto-decano del S ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] regolari, già attivi e presenti da tempo, in spazi rinnovati e più ampi (come, per esempio, destinando i cappuccini nel nuovo convento in Porta Orientale, nelle vicinanze del Lazzaretto). Diede avvio all’edificazione del monastero delle agostiniane ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] Parma ben quattro catafalchi in onore del sovrano defunto. Righini fu chiamato ad approntarne due: uno nella chiesa dei cappuccini, di cui restano una descrizione di Giustiniano Borra e, forse, un disegno a penna al momento irrintracciabile (ASPr, Ms ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] manieristiche, traspaiono nella pala con l'Assunzione della Vergine al cospetto degli apostoli, dipinta per la chiesa dei cappuccini di Casignano per la quale, oltre che per un quadro raffigurante il Beato Felice (ubicazione ignota), rilasciò ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] e nell’apostolato dell’area, dove era a rischio anche la tenuta di altri ordini religiosi e in specie dei cappuccini (cfr. Cassani, 1741, cap. 14; Civrieux-Potelet, 1991), può spiegare l’assenza di documentazione sul rimpatrio. Si può dunque ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] sollecitare l'intervento del re di Francia presso i Grigioni per ottenere la riammissione nella provincia di Rezia dei cappuccini, introdottivi nel 1624 dall'arciduca Leopoldo d'Austria e scacciatine tre anni dopo quando, con l'aiuto dell'esercito ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] comunica gli appestati in S. Maria Nuova a Cortona e il S. Carlo prega per la peste nella chiesa dei cappuccini di Sarzana, attribuitogli dalla Sricchia, che ricalca da un punto di vista stilistico e iconografico le orine del dipinto analogo del ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] Pio V (1853), il nuovo braccio del monastero del Buon Pastore alla Lungara (1854), destinato a carcere femminile, il chiostro dei Cappuccini nel complesso dell’ospedale di S. Spirito in Sassia (1856-57), il lavatoio e la fontana in piazza S. Clemente ...
Leggi Tutto
cappuccina1
cappuccina1 s. f. [der. di cappuccio1; nei sign. 3 e segg., der. di cappuccio2]. – 1. Insalata (Lactuca sativa var. capitata), a piede tondeggiante, compatto, con foglie larghe. 2. Erba annua (Tropaeolum majus) della famiglia tropeolacee,...
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.