MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] del Monferrato, e soprattutto per concludere la pluriennale trattativa finalizzata alla costituzione in Piemonte di una provincia autonoma dei cappuccini. La missione – conclusasi nel maggio del 1619, dopo che il M. era stato esaminato per la nuova ...
Leggi Tutto
NOBILI, Durante
Mattia Biffis
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] Vergine in gloria e un gruppo di santi, nota anche come Disputa sull’Immacolata, firmata e datata 1549, eseguita per i cappuccini di Massa Fermana (ora nel locale Museo civico, assieme alle tre predelle con le Storie di s. Gioacchino), in cui si ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] Nel De perfecta iustificatione del 1543 iniziò a circoscrivere la sua polemica.
Bernardino Ochino, allora generale dell’Ordine cappuccino, e l’anonimo autore di una prima versione manoscritta del Beneficio di Cristo furono l’oggetto appena velato di ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] delle armi con il titolo di conte di Calosso fino ai gradi di maggiore di fanteria, il figlio vestì l’abito dei cappuccini, cambiando il nome in Bernardino Ignazio. Il casato astigiano stringeva così nuovi legami con Roma. Prova ne fu la nomina di ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] mancò qualche nuovo contrasto (egli si dovette giustificare dall'accusa di avere imposto ai suoi domenicani il modo di vita dei cappuccini), ma neppure mancò l'appoggio dell'Ordine, il cui maestro generale concesse o confermò al B., il 30 maggio 1580 ...
Leggi Tutto
MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] universitario frequentato dal Magati.
Già sacerdote, l'11 apr. 1618, il M. entrò a Bologna nell'Ordine dei frati minori cappuccini, prendendo il nome di Liberato da Scandiano; un anno dopo (11 apr. 1619) emise la professione dei voti a Ferrara ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] anno durante la battaglia di Torino. Gli fu allora affidato il comando di quarantasei battaglioni collocati sull'altura dei Cappuccini. Benché Filippo d'Orléans, al quale spettava il comando supremo durante la battaglia gli avesse chiesto di far ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] soggetto a carattere storico-politico così insolito come il S. Lorenzo da Brindisi guida gli Ungheresi contro i Turchi, di cui i cappuccini di Roma, per i quali il pittore aveva realizzato l'opera nel 1881, fecero dono al pontefice Leone XIII, che lo ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] .
Morì a Roma il 21 agosto 1760.
Fu sepolto nella chiesa di S. Maria Immacolata di Roma, più nota come chiesa dei cappuccini, in cui si trova la sua lapide sepolcrale a fianco dell’altare maggiore. Per il suo ritratto, si veda l’incisione, opera ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MOLINERI (Molinari, Mulinari), Giovanni Antonio (Antonino). – Nacque a Savigliano da Gabriele e Lucrezia Dolce, figlia del pittore Pietro, e fu battezzato il [...] in Savigliano fu tra le ultime opere eseguite dal M. (Castiglione, 1630). Databili tra il 1630 e il 1631 le pale per i cappuccini di Torino e il S. Marziano di Genola. Nell’aprile 1631 il M. fece testamento ed era già deceduto il 16 giugno, quando ...
Leggi Tutto
cappuccina1
cappuccina1 s. f. [der. di cappuccio1; nei sign. 3 e segg., der. di cappuccio2]. – 1. Insalata (Lactuca sativa var. capitata), a piede tondeggiante, compatto, con foglie larghe. 2. Erba annua (Tropaeolum majus) della famiglia tropeolacee,...
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.