RUSPOLI, Bartolomeo
Stefano Tabacchi
RUSPOLI, Bartolomeo. - Nacque a Toma il 25 agosto 1697 da Francesco Maria Ruspoli Marescotti, primo principe di Cerveteri, e da Isabella Cesi di Giuseppe Angelo, [...] il 21 maggio 1741, a soli quarantaquattro anni di età. Fu in seguito tumulato nella chiesa dell’Immacolata concezione dei cappuccini, a Roma.
Fonti e bibl.: M. Guarnacci, Vitae et res gestae pontificum romanorum et S.R.E. cardinalium a Clemente ...
Leggi Tutto
ANGELICO da Pistoia (al secolo Marini Angelico)
Arnaldo D'Addario
Nacque a S. Pierino in Vincio (Pontelungo, Pistoia) nel 1799, entrò nell'Ordine cappuccino nel 1815 e, ordinato sacerdote, ebbe l'incarico [...] , nel Diz. del Risorgimento naz., III, p. 495; molto sommari i cenni biografici dati dal Memoriale dei Frati Minori Cappuccini di Toscana nel IV centenario della loro Provincia, Firenze 1932, pp. 318, 364 (tratti dai docc. dell'Ordine, conservati ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Giacinto
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Arezzo il 3 dic. 1722 da Anton Maria, patrizio aretino, e da Teresa dei marchesi Bagnesi Bellincini.
La famiglia, oriunda di Fossombrone e originariamente [...] né il sonno né l'appetito".
Il F. morì ad Arezzo il 19 genn. 1801 e venne sepolto nella chiesa suburbana dei cappuccini, dove fu apposta un'epigrafe dettata dall'abate L. Lanzi.
Fonti e Bibl.: Novelle letterarie (Firenze), VIII (1747), coll. 326 ss ...
Leggi Tutto
DONATI, Carlo
Daniela Cristadoro
Nacque a Verona da Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] pp. 24-28; Id., Cronache d'arte, ibid., XVII (1964), p. 358; R. Bodini, Le opere d'arte nella chiesa e nel convento dei cappuccini di Piacenza, Roma 1966, pp. 13.22; G. Celada, Ricordo di C. D., in Vita veronese, XXIV (1971), pp. 311 ss.; G. Tessari ...
Leggi Tutto
TRANCHINA, Giuseppe
Dario Piombino-Mascali
– Nacque a Palermo da Angelo e da Sebastiana Pagano il 7 settembre 1797.
Di umili origini, compì studi regolari laureandosi in medicina nel luglio del 1815, [...] , La medicina omeopatica nel meridione d’Italia prima dell’unità, in Salerno Medica. Annali della Scuola Medica Salernitana, V (2011), pp. 195-208; D. Piombino-Mascali, Le catacombe dei Cappuccini. Guida storico-scientifica, Palermo 2018, pp. 36 s. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] nel chiostro domenicano si trovano nell’affresco, oggi staccato, con l’Incontro tra s. Francesco e s. Domenico nel convento dei cappuccini a Montughi (Thiem, 1970, G 2), che risente dell’analogo soggetto trattato da Santi di Tito.
Delle altre opere ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] favorire l'incontro del casato patrizio con il pittore.
Dopo aver assolto a una commissione per la chiesa dei cappuccini a Taggia (Imperia), elaborando la pala con la Pentecoste, che tuttora costituisce l'unico dipinto datato del F. (sulla ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] eccedono nella polizia e mondizia de' paramenti; e per questo andassimo a celebrare le nostre messe del SS.mo Natale alli Cappuccini" (ibid., p. 205). Marsiglia era allora in lotta con i Savoia, che avevano approfittato della morte di Enrico III per ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] su ordinazione del cardinale Antonio dipinse il Compianto sul Cristo deposto tuttora nella chiesa di S. Maria della Concezione ai Cappuccini (databile al 1630-31: disegni preparatori nell'Albertina di Vienna e nelle Collezioni reali di Windsor). Il 9 ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] a una simbolica penitenza inflittagli dal vescovo di Frascati, consistente in cinque giorni di ritiro nel convento dei cappuccini.
Nel 1803 riprese a insegnare nel seminario. È di questo periodo uno studio di carattere economico monetario sul ...
Leggi Tutto
cappuccina1
cappuccina1 s. f. [der. di cappuccio1; nei sign. 3 e segg., der. di cappuccio2]. – 1. Insalata (Lactuca sativa var. capitata), a piede tondeggiante, compatto, con foglie larghe. 2. Erba annua (Tropaeolum majus) della famiglia tropeolacee,...
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.