DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] , opera di Carlo Paiola) e come autore almeno di una tela, non rintracciata in sede, per la chiesa dei padri cappuccini di Racconigi (Schede Vesme, II, p. 394).
La sfortuna storica ha coinvolto anche opere commissionate al D. dallo stretto entourage ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Gerolamo
Daniele Sanguineti
– Nacque probabilmente nel 1691. Il biografo Carlo Giuseppe Ratti fissò la nascita di questo artista nel «sobborgo di San Pier d’Arena» in un’umile famiglia guidata [...] s.), ossia «alcuni bassi rilievi, esprimenti storie della Santa Scrittura» che decorano il tabernacolo per la chiesa dei Cappuccini a Lisbona, realizzandoli, secondo Ratti, sulla base dei disegni forniti da Lorenzo De Ferrari. Il complesso, ancora ...
Leggi Tutto
TADINO, Alessandro
Alessandro Pastore
– Nacque probabilmente a Milano, attorno al 1580, da Giovanni Giacomo, medico e membro del Collegio dei medici fisici di Milano, e da Isabella Monti.
La famiglia [...] con altri colleghi del collegio di Milano.
Morì a Milano il 16 novembre 1661 e fu sepolto nella chiesa dei Cappuccini di Porta Orientale.
Le carte manoscritte in cui erano confluiti autografi e copie di scritti miscellanei di Tadino e di altri ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] , dove avevano trovato rifugio i principi, e la capitale, dove aveva acquistato una "vigna" in collina, vicina al Monte dei cappuccini.
Nel dicembre del 1598 il L. faceva ritorno in Spagna, inviato da Carlo Emanuele per trattare con il nuovo sovrano ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] nuovo e centrale anche negli affari di famiglia. Nel 1648 egli comprò una vigna situata nei pressi del Monte dei Cappuccini a Torino, affidando il progetto di rifacimento a Giovanni Andrea Garabello, ingegnere ducale legato alla famiglia Scaglia.
Nel ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] cura i membri del clero, rivide e pubblicò la lista delle feste di precetto nella diocesi. Nel 1582chiamò i cappuccini a Béziers e autorizzò ufficialmente il loro insediamento nel 1594.Affidò loro la direzione spirituale della congregazione di Santa ...
Leggi Tutto
MANENTI (Manetti), Orazio
Emilia Capparelli
Non sono noti data e luogo di nascita di questo mosaicista restauratore, attivo a Roma tra il 1653 e il 1675; alcune fonti indicano un'origine sabina (Baldinucci; [...] Federico); questa era stata successivamente adattata, come il mosaico del M., in uno spazio centinato nella chiesa dei cappuccini: entrambe le opere sono prive della doppia torre, presente nel prototipo, e mostrano i santi nimbati e la raffigurazione ...
Leggi Tutto
FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] sono il S. Felice da Cantalice e S. Giuseppe da Leonessa e altri santi ricevono la palma del martirio (chiesa dei cappuccini, Montughi); il perduto Battesimo di Cristo eseguito per il duomo di Livorno; La visione di Gesù Bambino nel presepe per la ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA di Borbone, regina d’Etruria
Elvio Ciferri
Nacque a Madrid il 6 luglio 1782 da Carlo (poi re Carlo IV di Spagna) e da Maria Luisa di Borbone-Parma. Il 28 ag. 1795 sposò Ludovico di Borbone-Parma, [...] di Lucca fu trasportato in Spagna a bordo di una corvetta sarda. A Lucca rimasero i precordi, sepolti nella chiesa dei Cappuccini.
Fonti e Bibl.: Le carte su M. conservate nell’Arch. di Stato di Lucca sono descritte in S. Bongi, Inventario del ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] stampe del B., più di 400 rami (Tuer).
Morì a Messina il 9 aprile dell'anno 1813 e venne seppellito nella chiesa dei cappuccini.
Il Pellegrini ne fece il ritratto per la Società degli incisori di Londra. Sue stampe, oltre che nel British Museum, sono ...
Leggi Tutto
cappuccina1
cappuccina1 s. f. [der. di cappuccio1; nei sign. 3 e segg., der. di cappuccio2]. – 1. Insalata (Lactuca sativa var. capitata), a piede tondeggiante, compatto, con foglie larghe. 2. Erba annua (Tropaeolum majus) della famiglia tropeolacee,...
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.