BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] carcerazione di due donne, accusate di aver favorito l'ingresso di una giovinetta protestante nel convento dei cappuccini. Talvolta difficili furono anche i rapporti con le comunità cattoliche del contado di Chiavenna che non intendevano sottostare ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] in due versioni che mantengono tuttavia identica la cornice ornamentale. Nello stesso anno su commissione dei padri cappuccini di Palermo incise il Miracoloso intervento del beato Bernardo da Corleone in occasione dell'inondazione avvenuta a Palermo ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Giovan Battista
Mattia Biffis
NOVELLI (Novello), Giovan Battista. – Figlio del notaio e giureconsulto Paolo, nacque a Castelfranco Veneto nel 1589, come si deduce dal necrologio (Bordignon [...] anche una tela, perduta, con la Vergine col Bambino e s. Francesco, collocata nel refettorio della chiesa dei Cappuccini (Bartoli, 1793, p. 51).
Successivamente al ritorno a Castelfranco, nel 1619, risulta impegnato nell’esecuzione di alcuni perduti ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] un decreto di nomina della moglie a reggente, come tutrice del figlio Maurizio minorenne, andò a rifugiarsi nel convento dei cappuccini di S. Martino in Rio, fuori dei confini del territorio correggese. Da qui egli cercò di seguire le sorti dello ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] a fianco il marito in prigione.
Si aggiungono, nel corso del 1847, soggetti di genere (Il cappuccino alla ruota del monastero,Lo scaldatoio dei cappuccini, una Donna d'Ischia che in riva al mare aspetta il marito), un quadro religioso (Madonna del ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] (1918-19) restò ineseguito, come pure quelli di ripristino per le chiese della SS. Trinità e del Monte dei cappuccini.
Al tempo stesso il C. attendeva a vari monumenti funebri per il cimitero di Torino: tombe Sineo, Masino, Ceppi, Chevalley ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Raffaele
Mario Tosti
Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] e dispersa - tornò a Perugia. Qui il vescovo (dal gennaio 1846 Gioacchino Pecci) lo inviò presso un convento di cappuccini, costringendolo ad abbandonare l'insegnamento. Il M., anche a nome di A. Rossi, presentò al vescovo un memoriale difensivo ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] e firmato "G.B. delineavit", e si suppone che abbia partecipato alla costruzione della cappella funebre reale nella chiesa dei cappuccini.
Il C. morì, forse a Varsavia, intorno al 1700.
Fonti e Bibl.: G. B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi ...
Leggi Tutto
DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] alla riforma del clero, all'aiuto per i poveri e alla predicazione del Vangelo. Introdusse inoltre nella città di Foligno i cappuccini e i domenicani.
Negli stessi anni il D. fu eletto prefetto della suprema congregazione del S. Offizio e, a conferma ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] per il capitolo generale dell'Ordine a Toledo.
Più volte F. fu ricevuto in udienza da Urbano VIII per dirimere controversie tra cappuccini e riformati e per nuove difficoltà tra i riformati e un arcivescovo di Cilicia. Il 4 ott. 1645 F. fu nominato ...
Leggi Tutto
cappuccina1
cappuccina1 s. f. [der. di cappuccio1; nei sign. 3 e segg., der. di cappuccio2]. – 1. Insalata (Lactuca sativa var. capitata), a piede tondeggiante, compatto, con foglie larghe. 2. Erba annua (Tropaeolum majus) della famiglia tropeolacee,...
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.