Pittore (Bologna 1575 - ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco [...] (S. Domenico in gloria, 1613-14, S. Domenico; Pietà per la chiesa dei Mendicanti e Crocifissione per la chiesa dei Cappuccini, ambedue nella Pinacoteca Nazionale; Assunzione, 1616-17, Genova, S. Ambrogio o chiesa del Gesù; Gesta di Ercole, 1617-21 ...
Leggi Tutto
Ricciardi, Michele. – Pittore italiano (Penta 1672 – ivi 1753). Spesso viene segnalato dagli autori di cronache locali come Angelo Michele o Michelangelo, ma probabilmente si tratta di una trasformazione [...] Acquamela di Baronissi, e gli affreschi con Il digiuno di Cristo e L’Ultima Cena, nel refettorio del soppresso convento dei Cappuccini a Fisciano (oggi di proprietà degli eredi De Falco). Nel 1731 R. dipinse nella chiesa di Santa Croce di Spiano La ...
Leggi Tutto
Regione costiera dell’India, nel Deccan sud-occidentale, che si allunga per circa 400 km tra la pianura litoranea (orlata di lagune) e il versante O dei monti Ghati Occidentali (con ampie foreste equatoriali). [...] gesuiti, per facilitare la penetrazione cristiana. Contro di essi protestarono missionari di altri ordini, in particolare cappuccini, appellandosi alla Santa Sede, la quale inizialmente emanò decreti tolleranti, ma poi, con Benedetto XIV, condannò ...
Leggi Tutto
MELOZZO da Forlì
Adolfo Venturi
Pittore, nato nel 1438 da Giuliano degli Ambrogi in Forlì, morto ivi nel 1494. Seguì probabilmente nel 1459 a Roma Piero della Francesca, quando questi fu chiamato da [...] lo volse per iscodiero e gentiluomo, e davagli una magna provisione". Dipinse in quel tempo una cupola nella chiesa forlivese dei Cappuccini, distrutta a mezzo il Seicento. Nel maggio del 1489, M. riapparve a Roma, nel 1491 di nuovo a Forlì, dove ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] dell'arte per il nuovo e ardito impiego costruttivo degli archi intrecciati, come si vede nel chiostro del convento dei cappuccini, già dei cisterciensi, costruito verso il 1212 e nel chiostro del Paradiso, già camposanto, della seconda metà del 1200 ...
Leggi Tutto
ZUG (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
Città della Svizzera centrale, capoluogo del cantone omonimo, situata in bellissima posizione a 428 m. s. m., al centro di una zona ricca di campi [...] parti essenziali circa il 1300, rimaneggiata nel 1676, ha nel soffitto quadri di Johan Brandenberg (1725-27). Il convento dei Cappuccini risale nel suo aspetto attuale al 1675-76; nell'interno il quadro con la Deposizione, di D. Calvaert, del 1597 ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] di El Paular, andarono perdute nel 1836, a seguito della soppressione del convento. A Segovia, nel convento dei cappuccini, si conserva un Cristo alla colonna e a Cehegín in Murcia nel convento francescano una Madonna delle Meraviglie, eseguita ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] Indicem; Id., Dipinti farnesiani, Piacenza 1961, pp. 22, 25; R. Bedini, Le opere d'arte nella chiesa e nel convento dei cappuccini di Piacenza, in Italia francescana, XLI (1966), 4, p. 19; G. Fiori, Ricerche biogr. su A. Tramello, G. Agostini e altri ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] , invece, la loro comparsa sul mercato antiquario) donata dallo stesso G. e conservata presso la biblioteca del convento dei cappuccini della Ss. Concezione. A un frate erudito e storico genovese, Tommaso Maria Olivieri, si deve l'apposizione della ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] Isabella Mastrogiudice per una pala da collocarsi nella sua cappella, nel monastero di S. Efrem Nuovo, ovvero la Concezione dei Cappuccini. Dal saldo, corrispostogli in data 22 apr. 1592 a mezzo di Paulino di Lauro, si apprende che il dipinto, forse ...
Leggi Tutto
cappuccina1
cappuccina1 s. f. [der. di cappuccio1; nei sign. 3 e segg., der. di cappuccio2]. – 1. Insalata (Lactuca sativa var. capitata), a piede tondeggiante, compatto, con foglie larghe. 2. Erba annua (Tropaeolum majus) della famiglia tropeolacee,...
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.