AQUINO, Ladislao d'
Gaspare De Caro
Terzo figlio di Francesco, signore di Roccabascerana, del ramo di Capua dell'illustre famiglia da cui ebbe i natali san Tommaso, e di Beatrice di Guevara, nacque [...] Egli si giovò largamente dell'opera dei gesuiti (che tra l'altro poté introdurre nel Vallese nel 1600) e dei cappuccini, affidando loro la cura dei convertiti ed utilizzandoli in molte circostanze difficili. Pensiero costante dell'A. fu di curare la ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Dalpozzo), Tommaso
Giancarlo Bojani
Nacque a Faenza (Ravenna) il 3 nov. 1862 da Luigi e da Catterina Giacometti.
Tipica personalità d'artista "politecnico" nella Faenza ottocentesca, nella [...] di S. Bernardo; negli anni 1899-1900 l'architettura e gli affreschi della cappella del Crocifisso nella chiesa dei cappuccini; il ritocco degli affreschi settecenteschi nella cappella della Concezione in S. Francesco nel 1904; varie decorazioni in ...
Leggi Tutto
LHASA (A. T., 97-98)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città capitale del Tibet, situata a 3650 m. s. m., in una pianura ben coltivata e ricca di alberi. Il nome di Lhasa (scritto anche Lhassa) significa [...] beato Odorico da Pordenone forse visitò Lhasa verso il 1330; i padri Grueber e d'Orville la visitarono nell'agosto 1661; i cappuccini (Giuseppe d'Ascoli e altri) vi eressero una chiesa nel 1708, ma ne furono espulsi nel 1745 e la missione fu demolita ...
Leggi Tutto
A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), [...] M. Pucci (1962); i frati conversi Carlo da Sezze, francescano (1959), Francesco M. da Camporosso (1962) e Ignazio da Láconi (1954), cappuccini.
Strada normale di accesso alla c. è la beatificazione. Tra il 1949 e il 1975 i nuovi beati sono stati 184 ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Scultore, nato a Vicenza, tra il 1680 e il 1686, morto a Dresda il 28 aprile 1748. Nel 1712 era a Vienna e nel 1714 vi lavorava per il principe di Schwarzenberg e l'imperatore. Nello [...] esistenti, nella Hofburg (1733); gruppo in terracotta della Madonna in trono coi Ss. Giuseppe e Anna, già nel convento dei cappuccini, ora nel Museo dell'arte barocca (1736).
Nel 1737 partecipò, assieme con R. Donner, al concorso per la fontana sul ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria, in provincia di Savona, con 6460 ab., di cui 5391 nel centro capoluogo. È una celebre stazione invernale e frequentatissima stazione balneare, grazie alla sua spiaggia bassa e sabbiosa, [...] , luoghi di ritrovo. Pittoresche le strade che mettono alle frazioni di Moglio e di Solva. Vi sono un convento di cappuccini e uno di clarisse, un collegio dei salesiani, un museo di storia naturale, la biblioteca Hambury. La chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] chiesa di S. Francesco a Pescia (Pistoia), datata 1235. Lo schizzo fu commissionato da Zaccaria Boveri (1568-1638) frate cappuccino. I Cappuccini costituiscono un ulteriore ramo dalla pianta di F., dopo che con la morte del santo si era prodotta la ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] giovanili.
Del 1573 è una delle sue opere più famose, il trittico con La deposizione dalla Croce, già nella chiesa dei cappuccini di Verona. Oggi è smembrato tra il Museo di Grenoble (comparto centrale: La deposizione dalla Croce) e la chiesa dei Ss ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] dell’età del Ferro (IX-VIII sec. a.C.) le conoscenze relative agli abitati si basano sui resti del colle dei Cappuccini ad Ancona, Osimo, Moie di Pollenza e nel territorio ascolano, ove gli insediamenti sono impiantati in alcuni casi su siti dell ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] anche del C., in S. Francesco a Pisa, un S. Antonio con la visione del Crocifisso, firmato; nella chiesa dei cappuccini a Tivoli, una Crocefissione, che gli viene attribuita dal Bellori in una delle postille al Baglione (pubblicate da V. Mariani); e ...
Leggi Tutto
cappuccina1
cappuccina1 s. f. [der. di cappuccio1; nei sign. 3 e segg., der. di cappuccio2]. – 1. Insalata (Lactuca sativa var. capitata), a piede tondeggiante, compatto, con foglie larghe. 2. Erba annua (Tropaeolum majus) della famiglia tropeolacee,...
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.