Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Caquetá, estendentesi dalla provincia di Mocoa verso i confini del Brasile. Ha come residenza principale Sibundoy ed è affidato ai cappuccini. 4. Piani di S. Martino, che occupa parte dell'intendenza di Meta con tutto l'immenso territorio che veniva ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] delle proteste del secondo espulso dall'Ordine e costretto al ripiego nella vita eremitica. Preoccupato P. che i Cappuccini non continuino a reclutare elementi provenienti dalle file degli Osservanti e circoscrivente il loro appello rigoristico il 3 ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] , XVIII (1996), pp. 153-193; C. Cecchinelli, L’opera di B. S. pittore di Ranuccio I Farnese per il convento dei cappuccini di Fontevivo, in Aurea Parma, LXXXIII (1999), 1, pp. 67-90; F. Dallasta - C. Cecchinelli, B. S. pittore emiliano (Modena 1578 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] ai gesuiti, appoggio alle confraternite per la conversione dei protestanti, fra le quali era particolarmente attiva quella dei cappuccini di Colonia. Un attacco più diretto ai riformati avrebbe dovuto promuovere in particolare in Nassau-Siegen, donde ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] strumenti fondamentali come le grammatiche e i dizionari. Grammatiche ‘manzoniane’ (➔ grammatica) come quelle di Morandi e Cappuccini e di Petrocchi, e ancora di più dizionari – come il Novo dizionario universale della lingua italiana dello stesso ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] per esempio, si adoperò con lo zio Matteo affinché il decanato di S. Michele, del quale entrambi erano patroni, offrisse ai cappuccini un terreno per edificarvi un convento. Poco dopo il G. era presente, insieme con lo stesso Matteo e altri familiari ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] 1858, pp. 143 s.; C. Donzelli, I pittori veneti del Settecento, Firenze 1957, pp. 103 s.; R. D'Alano, Il convento dei cappuccini di Bassano del Grappa e le sue opere d'arte, Bassano 1968, pp. 48-52; G. Mantese, Rosà. Nota per una storia…, Vicenza ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] dal greco in italiano idioma; il ms., oggi disperso, era conservato, ancora nel 1873, nella Biblioteca del convento dei cappuccini di Saponara).
In anno incerto fu nominato giudice della Gran Corte della Vicaria e nel giugno del 1690 promosso regio ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Orazio Giambattista
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Orazio Giambattista. – Nacque a fine Cinquecento in una località imprecisata da Giambattista e da Maria Ravaschieri di Torrino, appartenenti [...] era demandata la difesa del Mezzogiorno.
Morì in un luogo ignoto il 14 ottobre 1645 e fu sepolto nel convento dei Cappuccini a Belmonte, lasciando beni e titoli al figlio Daniele che, minorenne alla morte del padre, pagò il relevio solo nel febbraio ...
Leggi Tutto
GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] ambiente che il G. maturò con alcuni compagni, a metà degli anni Sessanta, la decisione di entrare nell'Ordine dei cappuccini. L'assai scarsa preparazione culturale costituì però un ostacolo insormontabile per il G., che fra gli aspiranti fu il solo ...
Leggi Tutto
cappuccina1
cappuccina1 s. f. [der. di cappuccio1; nei sign. 3 e segg., der. di cappuccio2]. – 1. Insalata (Lactuca sativa var. capitata), a piede tondeggiante, compatto, con foglie larghe. 2. Erba annua (Tropaeolum majus) della famiglia tropeolacee,...
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.