CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto)
Gaspare De Caro
Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV.
Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] , il C. ne ebbe una risposta rinviante per la maggior parte delle proposte del Carafa, ad eccezione di quanto riguardava i cappuccini veneti, sui quali il C. ottenne per il suo Ordine un mandato di ispezione e correzione.
Anche dopo il suo ritorno ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno
Linguista, nato a Rovigo il 19 novembre 1896. Dal 1925 redattore, poi redattore-capo, di questa Enciclopedia, dal 1933 professore di filologia romanza alla università di Friburgo (Svizzera), [...] , 8a ed., in collaborazione con A. Schiaffinni, Milano 1942; il rifacimento del Vocabolario della lingua italiana di G. Cappuccini, Milano 1945. Ha contribuito a suscitare nuovi interessi per la storia della lingua italiana mediante la rivista Lingua ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] di Palermo fino al 1856. Morì a Palermo il 5 nov. 1856 (Registro delli morti ...) e fu sepolto nel cimitero dei cappuccini.
Fonti e Bibl.: Calendario per il 1816, Palermo 1816, pp. non nn.; Palermo, Bibl. comunale: A. Airoldi, Memoriale per il ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] e la Grecia.
Il sito di A. fu abitato dall’età del Bronzo, come testimonia un insediamento protovillanoviano sul colle dei Cappuccini; successivamente sui rilievi a N dell’odierna città è attestata la civiltà picena. La vera e propria A. fu però ...
Leggi Tutto
FARO (A. T., 39-40)
Giuseppe ROSSO
Virgilio CORREJA
Città del Portogallo, capoluogo dell'unico distretto che costituisce la provincia dell'Algarve (v.), con 12.680 ab. (1920). È posta sulla linea [...] - Del suo passato musulmano resta solamente un arco moresco presso il Castello. Nel Museo archeologico, antica chiesa dei cappuccini, si trovano documenti dell'antico dominio romano in questa provincia. La cattedrale solo nella torre della facciata e ...
Leggi Tutto
MANRESA (A. T., 41-42)
José F. RAFOLS
*
Città della provincia di Barcellona, corrispondente all'antica Minorisa; sorge a 234 m. s. m. su un'altura presso la riva sinistra del Cardoner, attraversato [...] trecentesche del Carmine, di S. Michele e di S. Domenico (quest'ultima consacrata solo nel 1438); quelle dei cappuccini (1528), delle cappuccine (1677); la Santa Grotta, dove si ritirava S. Ignazio di Loiola a pregare, con la facciata nello stile ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] la piena restituzione sulla sede patriarcale. Solo nel 1714, a causa dell'ostilità dei maroniti di Kesruah e dei missionari cappuccini e gesuiti, Giacomo poté ritornare alla sua sede.
Durante il suo soggiorno in Terrasanta il C. cercò di metter fine ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] rigoroso impegno spirituale portò Strambi ad abbandonare questo incarico e a cercare, invano, di entrare tra le fila dei cappuccini e dei lazzaristi. Tornato a Roma, approfondì dapprima gli studi di teologia nel convento domenicano di S. Sabina; poi ...
Leggi Tutto
RAGOLIA, Michele
Stefano De Mieri
RAGOLIA, Michele. – È sconosciuta la data di nascita di questo pittore, di origini palermitane, e sconosciuti sono i nomi dei genitori. Bernardo De Dominici (1742, [...] contesto partenopeo (pp. 34-36).
Perduto risulta il Cristo tra gli angeli dipinto nel 1654 per la chiesa dei cappuccini di Terranova di Sibari, nel Cosentino, pagato da Carlo Spinelli (Delfino, 1985).
Forse per sfuggire all’imperversare della peste ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] mura aragonesi, nell’area sud-est e in quella più estesamente esplorata a ovest. In particolare nel rione Cappuccini recenti scavi sistematici condotti dalla Soprintendenza Archeologica della Puglia hanno messo in luce una necropoli databile tra il ...
Leggi Tutto
cappuccina1
cappuccina1 s. f. [der. di cappuccio1; nei sign. 3 e segg., der. di cappuccio2]. – 1. Insalata (Lactuca sativa var. capitata), a piede tondeggiante, compatto, con foglie larghe. 2. Erba annua (Tropaeolum majus) della famiglia tropeolacee,...
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.