Eolie (o Lipari), Isole Gruppo insulare del Mar Tirreno (114,71 km2) a N della Sicilia, composto di sette isole principali (Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea) e diversi piccoli [...] e Santa Marina Salina, mentre il resto dell’arcipelago è compreso nel comune di Lipari. Attive l’agricoltura (vino, uve passe, capperi) e la pesca; a Lipari è fiorente l’attività di estrazione della pietra pomice. Risorsa preminente è però il turismo ...
Leggi Tutto
Isola del Mar di Sicilia (83 km2 con 7664 ab. nel 2008, detti Panteschi), situata a 70 km dalle coste dell’Africa e a 120 km da quelle siciliane. Costituisce un Comune della prov. di Trapani.
L’isola, [...] , Khamma e Scauri, e in numerose tipiche case sparse (dammusi). Principali prodotti commerciali sono uva da tavola (zibibbo) e capperi. Sono notevoli inoltre il moscato di P., che si ottiene dall’uva passita, e le lenticchie. Il turismo è risorsa ...
Leggi Tutto
Stromboli Isola vulcanica del Mar Tirreno (12,6 km2 con 409 ab., detti Stromboliotti), la più settentrionale delle isole Eolie. È compresa nel comune di Lipari, in prov. di Messina. Ha forma di quadrilatero, [...] S. Vincenzo) e Ginostra, e poche case sparse. L’attività economica è limitata all’agricoltura, che dà olio, vino (malvasia), capperi ecc., e alla pesca. Notevole è lo sviluppo del turismo.
Ai piedi del vulcano sono state trovate abitazioni di varie ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] ’ultimogenita, Antonietta, nacque nel 1928.
Nella «strana e amatissima casa […] inerpicata come per caso tra rose e cespugli di capperi, alta e solitaria sulla città» (Pintor, 1998, p. 17) i ragazzi Pintor vissero un’infanzia serena all’insegna della ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] a Costantinopoli, eccetto una parte del cremisi, ricevuto invece da Trebisonda); spezie (fatte spedire da Alessandria); tuzia, verzino e capperi (fatti spedire da Caffa).
Il valore totale delle merci inviate a Venezia fu di circa 85.000 iperperi (di ...
Leggi Tutto
cappero
càppero s. m. [lat. cappăris, gr. κάππαρις]. – 1. Pianta perenne, cespugliosa (Capparis spinosa), della famiglia capparidacee, spontanea nelle fessure delle rocce e sui muri, nella regione mediterranea; ha foglie ovali o quasi rotonde,...
salsa1
salsa1 s. f. [lat. salsa, femm. sostantivato dell’agg. salsus «salato» (v. salso)]. – 1. Condimento più o meno liquido e cremoso, a base di ingredienti varî, con cui si aggiunge sapore alle vivande; si chiamano s. madri quelle che costituiscono...