Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] e percussioni
Il lupo arriva davvero con la voce minacciosa di ben tre corni e, in men che non si dica, divora l'anatra Mida è costretto a nascondere quella vergogna sotto un lungo cappelloapunta. Solo il servo-barbiere è a conoscenza della ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] si trova una banda scaccheggiata atre file (Tomacelli) e nella parte inferiore una stella a sette punte.
Nulla si sa della successivo. Alcuni frammenti di codici musicali utilizzati dalla cappella papale in questa circostanza e altri frammenti della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] deciso a rimanere "occulto e ignoto". Perciò si fa un punto d' IX, da questo riceve, in luglio, il "cappello cardinalitio", fregiato dapprima, il 18 luglio 1667, dal lo più un voto, talvolta due, una volta tre, mentre, il 7 maggio, ne ha due volte ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] a dieci anni di distanza dai primi romanzi uscì apuntate in appendice a L'Italia (1887) e poi al Corriere di Napoli (1888) ilromanzo Il cappello
Gli scritti del D. sono raccolti nei tre volumi di Tutte le opere, a cura di G. Ferrata, Milano 1959-65; ...
Leggi Tutto
cappello
cappèllo s. m. [lat. *cappellus, der. di cappa: v. cappa1]. – 1. a. Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia forma, con tesa più o meno larga (in origine si chiamò così il lembo della cappa col quale si copriva il...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...