Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] tre tempi, 1985; successivamente: Arco di Luminara, 1990; La libertà ha un cappelloa cilindro, 1993; Come a ). Nella loro opera si esprime il disagio di chi ha smarrito i punti di riferimento con cui orientarsi nel mondo e al tempo stesso l'ebbrezza ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a un certo punto naturale e simmetrica, la quale trova riscontro nelle vicende storiche della Cina.
La Cina settentrionale si può suddividere in tre parti:
a di pelle comincia nel sec. XX. I cappelli di feltro per l'inverno erano sostituiti durante ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] tra la Vistola e il Dnestr, in un punto dov'è facile il passaggio tra i piani del (art. 20), in caso di guerra fino atre mesi dopo la conclusione della pace (art. 24 attribuire alla fondazione della reale cappella dei Rorantisti presso il duomo ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] di capra o una semplice coperta e un cappello di feltro rotondo, più raramente un fez 'immersione" si trova in antitesi con 'aḫe, il punto della levata; śenkew è pure un epiteto del sole collettiva o correggenza a due o anche atre, sistema divenuto ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] o con l'arco e la freccia apunte multiple. La pesca con le reti, . Così si ristabiliscono due o tre serie di esplosive perfettamente distinte. Pietro", nel Maya u-pok Petlo "il suo cappello, (di) Pietro". Nella parte centrale dell'America ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Giappone cacciavano l'orso con un lungo spiedo apunta. Benché la preistoria non ci abbia lasciato ; la fuscĭna, specie di forca atre o più rebbî usata dai gladiatori barbuta la berretta di panno, o il cappello. In una tavoletta del Pisanello, che è ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] ; esso è coperto superiormente da un cappello di legno N per impedire la fuoruscita del commercio, e ha inoltre costituito il punto di partenza di molte altre industrie, oggi carte per edizioni sono a mezza colla, oppure atre quarti di colla.
La ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] , anche dal punto di vista industriale a lu patre. Così, a Vasto abbiamo: lu tsujanə "lo zio", ma plur. li tsijéne, "gli zii"; lu kuoppèllə "il cappelloa. C. Più antico invece gli apparve un altro sepolcreto, che fu trovato atre chilometri a ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] punto dove sono collocati i licci rispetto al tessuto; più sono vicini al tessuto, minore è il movimento che essi devono fare.
Importante è di tenere i licci più vicini possibile al cappello di gomma e pulegge atre gole per tre diverse velocità. La ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] e in particolar modo gli ecclesiastici. Le corone, i cappelli e i berretti possono sostituire l'elmo, ma essi da quattro fioroni d'oro (tre visibili), sostenuti da punte e alternati da dodici perle disposte atreatre, in quattro gruppi piramidali ( ...
Leggi Tutto
cappello
cappèllo s. m. [lat. *cappellus, der. di cappa: v. cappa1]. – 1. a. Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia forma, con tesa più o meno larga (in origine si chiamò così il lembo della cappa col quale si copriva il...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...