(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di tutte le regioni italiane, oriundi di Siena, di Venezia, di Liguria, diFirenze. Alti uffici in curia e cappelli cardinalizî, e quindi possibilità di da un alto tetto piramidale dipaglia, poggiante su pareti di mattoni d'argilla seccati al ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] I tetti, salvo nelle zone più progredite, sono di regola coperti dipaglia. Nei Carpazî, è in uso anche la copertura ad Santi Gucci da Firenze, autore della cappella e del monumento sepolcrale del re Stefano Báthory nella cattedrale di Cracovia. Poi, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di pelle comincia nel sec. XX. I cappellidi feltro per l'inverno erano sostituiti durante il grande freddo da passamontagna di lana rossa, e l'estate da cappellidipaglia antica: C. Puini, La vecchia Cina, Firenze 1913; H. Maspero, La Chine antique, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] . La riva di San Marco, finalmente lastricata nel 1324 dal ponte della Paglia a San Biagio Di volta in volta un Dardi Bembo o un Marino Cappello il Levante fino al secolo XV, a cura di Agostino Pertusi, I/2, Firenze 1973, pp. 836-838 (pp. 821-841 ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] un cappellodipaglia ornato di fiori, calze bianche e scarpe a fibbia.
Nell'Appenzell, artistici ricami e pizzi di ispirazione Müller, studiando a Firenze la storia architettonica di Santa Maria del Fiore, ne derivava un progetto di facciata - la cui ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ai tessitori nelle loro abitazioni. Così nell'industria della lana a Firenze, come più tardi in Spagna e in Inghilterra; nell'industria della , combustibili fossili, paste alimentari, birra, cappellidipaglia, ecc.).
Con la rivalutazione e la ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] il M. fu lettore Sexti et Clementinarum nell’Università di Bologna, esaminò in diritto canonico Ubaldino di Cambio da Firenze e Iacopo de’ Prignaschi e assistette alla laurea in diritto civile di Iacopo Orsini. L’anno dopo esaminò vari altri studenti ...
Leggi Tutto
paglia
pàglia s. f. [lat. palĕa]. – 1. a. L’insieme di steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti (o anche di steli e foglie di piante palustri), usato per lettiere, come mangime per il bestiame, nell’industria della...