Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] di un teppistello napoletano che, per redimersi, si iscriveva alle organizzazioni fasciste. Tra i film purgati finirono Il cappelloatrepunte (1935) di Mario Camerini, Il ladro (1939) di Anton Germano Rossi e il documentario Il pianto delle zitelle ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] tre tempi, 1985; successivamente: Arco di Luminara, 1990; La libertà ha un cappelloa cilindro, 1993; Come a ). Nella loro opera si esprime il disagio di chi ha smarrito i punti di riferimento con cui orientarsi nel mondo e al tempo stesso l'ebbrezza ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] entrambi i sessi, l'a. fu arricchito dal punto di vista decorativo con i (Serjeant, 1972). Tale usanza si praticò per tre secoli ed ebbe il suo sviluppo maggiore con gli copricapo: qui si impose un cappelloa calotta, arricchito da elementi foliati ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] in cortei in cui le vesti, il cappello e altri oggetti rituali del sovrano erano sepolture in giara ‒ del tipo a una, a due e atre giare collegate ‒ sono prevalenti nei composto da ciottoli radianti da un punto centrale, segnato da un ciottolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] che rappresentano lo stesso tipo di personaggio con cappelloapunta, talvolta con maschera e bastone, danzante si rinvengono immagini di culto ed i soli oggetti venerati erano i Tre Tesori (sanshu no shinpo) simbolo della dea solare Amaterasu e ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] i t. Victor e Republic (poi Victory); tre anni dopo vi sorse il New Amsterdam, che cappello di O. Sacks, nel 1994, è la volta di Je suis un phénomène, da Una memoria prodigiosa di A. in volta in relazione apunti sempre diversi del panorama generale ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] comprare. Invece di limitarsi a un abito, ne acquista tre". Da Dior, dove disegna sociale, come nel caso delle scarpe apunte lunghe e sottili dette ad poleynam di annodare la cravatta; compaiono i cappellia cilindro, gli abiti da sera (smoking ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] un cappello messicano!
Galassie cannibali
A volte le in una nube di gas, polvere e ghiaccio. A un certo punto questa nube, per effetto della propria massa, prese la ne escono tre vecchi professoroni che subito cominciano a fare noiosissime lezioni ...
Leggi Tutto
cappello
cappèllo s. m. [lat. *cappellus, der. di cappa: v. cappa1]. – 1. a. Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia forma, con tesa più o meno larga (in origine si chiamò così il lembo della cappa col quale si copriva il...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...