• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
689 risultati
Tutti i risultati [1020]
Biografie [689]
Arti visive [488]
Religioni [87]
Musica [71]
Storia [43]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Letteratura [6]
Storia e filosofia del diritto [3]
Teatro [2]

D'ENRICO, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio) Giovanni Romano Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] Taverna in visita pastorale il 14 sett. 1617. Nel corso della stessa visita il presule constatò che erano già presenti nella cappella della Cattura di Cristo (XXIII) tutte le statue, ma gli affreschi del D. non saranno ultimati che nel 1619 (la data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI D'ENRICO – TANZIO DA VARALLO – GAUDENZIO FERRARI – VISITA PASTORALE – RIVA VALDOBBIA

CECCANO, Tomasio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Tomasio da Agostino Paravicini Bagliani Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] maggio 1362, aveva dettato il suo testamento nel quale disponeva, fra l'altro, che il suo corpo venisse sepolto in una delle cappelle che suo fratello, il card. Annibaldo, aveva fatto costruire nell'antica chiesa di S. Maria del Fiume in Ceccano, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSETTI, Giacomo Franco Barbieri Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] al C. i portali e le relative statue nel transetto e gli sono molto vicini il S. Luca e il S. Marco della prima cappella destra. Firmato e datato 1742 è il S. Giorgio che uccide il drago, in S. Giorgio di Casteltesino (Trento) assieme a due Santi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUMIANI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMIANI, Giovanni Antonio Laura Mocci Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] veneziana comprendevano anche la decorazione della volta del presbiterio con il Trionfo dell'Eucarestia, oltre a quella delle cappelle laterali con temi a sostegno della polemica contro le dottrine quietistiche (Ivanoff, 1962). Al 1692-93 risale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI SOMASCHI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – PIAZZOLA SUL BRENTA – GREGORIO LAZZARINI – INGELHEIM AM RHEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMIANI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

CRISCONIO, Giovan Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo Francesco Abbate Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] di Palazzo: la Pietà sulla porta maggiore della chiesa la citata Adorazione dei Magi (1562) e la Deposizione in due cappelle laterali la Crocifissione e altre storie della Passione di Cristo nel refettorio e c'è da aggiungere che il riferimento al C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMPO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPO, Antonio Maria Bruno Signorelli Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] delle regie segreterie, sulle serrature, i cancelli, le "chiassilerie" per l'appartamento reale delle principesse e degli infanti, della cappella e di altre camere. Fu inoltre attivo, ancora nel 1740, per la Regia Università, fornendo disegni per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz) Jolanta Polanowska Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] e Paolo di Obrzycko, nei pressi di Szamotuły. Tra il 1715 e il 1716 eseguì il progetto per l'altare della cappella dell'Assunzione nella cattedrale di Poznań. Dal 1720 al 1723 completò la costruzione del convento delle monache cisterciensi di Owińska ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone Barbara Di Meola Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] al 1742. Nel 1744 il M. fu di nuovo attivo nella chiesa di S. Maria in Galliera: in occasione della ristrutturazione della cappella dedicata a S. Filippo Neri, i padri richiesero l'intervento del M., il quale realizzò per la cupola la Gloria di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Innico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Innico Luciano Osbat Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] si esercitava il diritto d'asilo. In diverse occasioni si trovò a contendere con il nunzio e i suoi privilegi, con il cappellano maggiore ed i suoi abusi, come pure con tutti coloro che avevano interesse a conservare una situazione nella quale vi era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – QUELLA DEL BUON GOVERNO – ITALIA MERIDIONALE – ASCANIO FILOMARINO – CRISTINA DI SVEZIA

MAGNANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Giovanni Battista Maria Cristina Loi Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi. La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] della prima pietra del nuovo altare avvenne il 23 nov. 1614. Al M. si deve anche il disegno del pavimento della cappella, fatto di marmi intarsiati di vario colore. Tra i numerosi altari realizzati dal M. si ricordano ancora quello di S. Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DE' MEDICI – BIBLIOTECA PALATINA – BERNARDINO ZACCAGNI – MICHELE SANMICHELI – MARGHERITA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNANI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 69
Vocabolario
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappèlla²
cappella2 cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali