• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
689 risultati
Tutti i risultati [1020]
Biografie [689]
Arti visive [488]
Religioni [87]
Musica [71]
Storia [43]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Letteratura [6]
Storia e filosofia del diritto [3]
Teatro [2]

GOTTARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTARDI, Angelo Giuseppe Conforti Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] date dall'allora direttore dell'Ufficio regionale per la conservazione dei monumenti, F. Berchet. Analogo è il caso della cappella dell'Incoronata in S. Maria della Scala, dove, sull'onda di un crescente entusiasmo neomedievalista, il G. aggiunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO BUON ALBERGO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN GIOVANNI LUPATOTO – CAZZANO DI TRAMIGNA – SANTA LUCIA EXTRA

DE SANCTIS, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Cesare Jania Sarno Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] il Mosè di G. Rossini (10-16 dic. '59). Intanto, già dal 31 luglio 1859 il D. era stato nominato maestro di cappella della chiesa romana di S. Giovanni Battista de' Fiorentini, come si apprende da una lettera dello stesso D., datata 14 genn. 1875 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALBANO LAZIALE – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE – JACOVACCI

DE SANTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANTI (De Sanctis) Wolfgang Wolters Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] a più scultori. Forse sono di Andriolo anche gli angeli a mezza figura sulla tomba di Iacopo. Dal contratto per la cappella di S. Giacomo al Santo (Padova), decorata inoltre da Altichiero e da Avanzo, risulta che Andriolo era responsabile sia per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRADINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRADINI Rossana Torlontano Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo. Dai documenti [...] seconda, sempre con il Giani, per la decorazione con medaglioni ad altorilievo e statue di Angeli, Virtù e profeti della cappella del Sacramento datata 1694, come attesta un'iscrizione sulla statua di Davide, e ancora nel 1693 e 1694, quando firma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COZZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZA, Giovanni Franco Barbieri Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] Boschini (1676, pp. 463 48) in S. Michele, una "dopo l'organo ... opera ben concertata" e l'altro vicino alla cappella di S. Agostino, pure "concerto molto bene historiato, con quantità di figure". Purtroppo le due tele sono scomparse in seguito alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CARO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Lorenzo Mario Alberto Pavone Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761. La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] già eseguite l'Estasi di s. Teresa e la Gloria di s. Pietro, nell'agosto erano stati terminati due dei quadri destinati alla cappella di S. Gennaro, mentre il D. stava dipingendo il quadro con i SS. Pietro e Teresa. In queste opere la marcata unzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ADORAZIONE DEI MAGI – BANCO DI NAPOLI – PALAZZO PITTI – ILLUMINISMO

FERRARI, Dionigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (Ferrario), Dionigi Maria Rita Binaghi Picciotto Figlio di Giovanni Battista e Lucrezia Lampugnana (Milano, Arch. st. civ., Materie, cart. 556), probabilmente di nobili natali (Milano, Arch. [...] possiamo leggere un perfetto adeguamento alle Instructiones di Carlo Borromeo; si tratta infatti di una chiesa a navata unica con cappelle laterali e un profondo presbiterio in cui trova posto l'altare maggiore in una zona sopraelevata da gradini. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio Claudio Strinati Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] una vera e propria sigla di riconoscibilità dell'artista. Le fonti riferiscono al C., durante il periodo romano, anche affreschi nelle cappelle di S. Carlo e di S. Antonio, con Storie dei santi titolari, nella chiesa di S. Caterina della Rota, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARDASSONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDASSONI, Alessandro Michele Di Monte Nacque a Bologna il 13 dic. 1819 da Alfonso e Anna Mantovani. Avviato molto giovane agli studi artistici, fu allievo di Clemente Alberi, professore di pittura [...] di Bologna Michele Viale Prelà. Anche grazie a questi contatti l'artista si aggiudicò molti incarichi per la decorazione di cappelle e altari, non solo nel capoluogo emiliano. Alcune di tali opere, per la maggior parte modeste, sono indicative dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – MICHELE VIALE PRELÀ – ADEODATO MALATESTA – LEONARDO DA VINCI

DEL ROSSO, Giuseppe Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio Mario Bencivenni Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] per cui servigio ebbe la fortuna di restaurare ed ampliare palazzi, d'ornare bizzarramente gallerie e gabinetti, d'eriger cappelle ed Altari con nuove modinature ingegnose" (Z. F. Rossi, 1739).Tuttavia, l'unica opera sicuramente attribuibile a lui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 69
Vocabolario
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappèlla²
cappella2 cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali