MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] di S. Apollinare, voluti dal cardinale Albani. Per Agostino Chigi il M. scolpì, nel 1748, il bassorilievo Nascita della Vergine per la cappella del Voto, nel duomo di Siena (Cracas, 23 marzo 1748, p. 6), di cui esiste il modello in creta eseguito da ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] e della scenografia.
Dei suoi fratelli, infatti, a Paolo è da ricondurre solo l’esecuzione – su disegno del padre – della cappella di famiglia in S. Felice in Piazza e l’invenzione degli apparati funebri relativi alle esequie (1642) di Maria Regina ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] con F. impiegato nei lavori della rocca (Borsi, 1989, pp. 178, 214).
Nel 1468 a F. vennero allogati i sopracieli delle cappelle dell'Annunziata e dell'Incoronata, nel transetto del duomo di Pisa, per un totale di 72 lacunari quadri (l'intero apparato ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] Doria e Agostino Serra Doria. In questa fase viene collocata l'esecuzione degli affreschi, rimaneggiati nel corso del XIX secolo, nelle cappelle di S. Nicola da Bari e di S. Paola Romana presso la chiesa genovese della Maddalena (Boggero, 1979, p. 16 ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] Leopoldo in Toscana, sono da ricordare infine alcuni progetti non realizzati, di cui rimane solo la testimonianza storica: quello della nuova cappella di S. Iacopo per la cattedrale di Pistoia; un casino reale di caccia, una chiesa a croce greca e un ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] 20 giugno 1655 (Spagnesi, 1964, p. 104) ed alcuni lavori per la "chiesa di Ardea" (ibid., p. 108), non identificata. Seguì la cappella del palazzo del Monte di Pietà di forma ovale, le cui decorazioni furono terminate da C. F. Bizzaccheri (1655-1660 ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] lettori ed artisti illustri delle provincie veneziane del secolo XVIII, Venezia 1824, p. 167; F. Caffi, Storia delle musica sacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, Venezia 1855, I, pp. 369 s., 438, 450 s.; II, pp. 106 ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] e separata con due pilastri quadrati dalla testa della navata, quasi sorta di nartece, è poi dilatata da due cappelle laterali per lato comunicanti tra di loro. Tutto l'organismo e giocato su iemplici lesene e semicolonne addossate.
La costruzione ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] alla ristrutturazione della chiesa, avvenuta tra il 1710 e il 1726, eseguendo affreschi sulle volte di sei delle nove cappelle minori. Vi lavorò in collaborazione con G. Filippi, architetto e quadraturista, la cui morte, nel 1757, costituisce un ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] il 1891, sul progetto di Alemagna). Intorno al 1885 il C. realizzò a Veduggio e a Cassago in Brianza le cappelle in stile gotico per la famiglia Visconti di Modrone; alla prima lavorò, per gli elementi decorativi, anche lo scultore Antonio Ceruti ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...