• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [2203]
Archeologia [238]
Arti visive [1134]
Biografie [750]
Architettura e urbanistica [386]
Religioni [170]
Storia [121]
Geografia [110]
Musica [102]
Europa [73]
Arte e architettura per continenti e paesi [64]

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli Paul Arthur Napoli Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] un cimitero, verosimilmente appartenente alla corte o familia di Carlo I d’Angiò, o comunque probabilmente anteriore alla realizzazione della cappella palatina intorno al 1307-1310, o alla sua ridecorazione sotto Roberto d’Angiò tra il 1329 e il 1333 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Alt'amar

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alt'amar M.A. Lala Comneno Ałt῾amar Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] di una loggia reale (oggi crollata) nella conca meridionale, connessa forse con il distrutto palazzo di Xač῾ ik-Gagik; di due cappelle del sec. 14° cui si accede dall'abside nord; di una sorta di nartece (in armeno gavit῾) del sec. 18°, anteposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA

EGINARDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EGINARDO V.H. Elbern Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] -145).In ambito artistico occorre innanzi tutto ricordare il ruolo difficilmente precisabile che E. ebbe nella costruzione della Cappella Palatina di Aquisgrana. Nella Vita Karoli Magni si accenna appena alle molte opere in metalli preziosi e bronzo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – LUDOVICO IL PIO – ARTE CAROLINGIA – ALTO MEDIOEVO – ESCATOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGINARDO (3)
Mostra Tutti

tomba

Enciclopedia on line

tomba Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone. L’antichità La t. è punto di riferimento [...] interesse artistico e architettonico. Carattere particolare e architettonicamente più complesso assumono, sia nelle chiese sia nei cimiteri, le cappelle funerarie (fig. D). Giudaismo e islam Nel giudaismo, in epoca tardo-antica, l’uso più comune fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – ITALIA MERIDIONALE – ETÀ PALEOCRISTIANA – ETÀ ELLENISTICA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tomba (2)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] interesse inoltre i fondi musicali conservati presso la Biblioteca Vaticana di Roma, e presso numerose istituzioni ecclesiastiche e cappelle musicali. Archivi Oltre alla rete degli Archivi di Stato e degli Archivi storici comunali, diversi dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Negli esempi che si trovavano nelle torri l'altare era posto in uno sporto addossato. Nei c. di grandi dimensioni la cappella era collocata in edifici a sé stanti presso il palazzo oppure era isolata nel cortile come semplice chiesa ad aula con coro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] d.C. Oltre al tempio vero e proprio (peraltro inserito in una singolare struttura curvilinea) è presente una moltitudine di cappelle e di edicole minori; vi sono inoltre, come in genere negli asklepieia, bagni, portici, ospedali. Non solo luogo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

CIRENAICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CIRENAICA S. Stucchi Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] . La costruzione è del V sec., a tre navate distinte da pilastri con arcate di pietra, con l'abside fiancheggiata da cappelle. A NE fu in seguito aggiunto un battistero. All'epoca di Giustiniano fu rovesciato l'orientamento con la costruzione di un ... Leggi Tutto

ZURIGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZURIGO H.R. Meier (ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali) Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] di Königsfelden, della prima metà del 14° secolo.All'incirca alla stessa epoca fu realizzato il ciclo di affreschi nella cappella di St. Gallen a Oberstammheim. Su tre registri sono messe a confronto scene della Genesi con quelle dell'Infanzia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE ROMANA – OTTONE DI FRISINGA – BENEDETTO ANTELAMI – ORDINI MENDICANTI – CARLO IL GROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURIGO (3)
Mostra Tutti

VALENCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VALENCIA L. Bonet Delgado A. José i Pitarch (catalano València; lat. Valentia Edetanorum) Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] soltanto la sala capitolare, il refettorio (la cui costruzione fu iniziata nel 1560 con uno schema gotico), il chiostro e la cappella dei Re; la chiesa, costruita a partire del 1382, è stata invece demolita all'inizio del 19° secolo. La sala del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – BACINO MEDITERRANEO – RAMÓN DESTORRENTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENCIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
Vocabolario
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappèlla²
cappella2 cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali