CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] . 11° e che ne riflette, in ciascuna delle sue componenti, la vivida ed eterogenea realtà storica e culturale.In una delle cappelle di destra si conserva poi l'icona con la Vergine e il Bambino, del sec. 13°, paragonabile all'icona di Kyrinia (Cipro ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] si è scoperto alcun elemento che possa chiarirne la destinazione, vi sono infatti soltanto i banchi stretti.
Nel pavimento della terza cappella, infine, si apre una tomba, a forma di pozzo voltato a botte, che ha sull'orlo un graffito in scrittura ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] 4175, nr. 3). Le aggiunte del sec. 14° compresero, oltre alla creazione di quattro torri di difesa, la costruzione della cappella di Dragonet di Montdragon (m. 1311) a S e di quella del gran maestro Hélion de Villeneuve. Quest'ultima, edificata prima ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] salivano case: essa, a picco e isolata, possedeva forse solo fortificazioni; al di fuori vi sono solo edifici religiosi e cappelle che potevano trovarsi sulla strada che all'acropoli saliva da O.
L'acropoli N, al centro della città, è meno elevata ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (᾿Απολλωνία, Apollonĭa)
P. Romanelli
Città antica sul luogo dell'attuale Marsa Susa, in Cirenaica. Nata come porto di [...] una vòlta a crociera sormontante il centro della chiesa. L'abside, sopraelevata, era pavimentata a mosaico e fiancheggiata da due cappelle; a quella di sinistra succedette in un secondo tempo il battistero, in forma di cella a tre absidi, con vasca ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] con il pittore Ugo, documentato nel 1214 al seguito del vescovo, si devono gli affreschi con i Vizi e le Virtù della cappella palatina dedicata alla Madonna presso il duomo di Bressanone, e anche i pochi lacerti in S. Michele a Novacella e nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] d.C.) tombe reali in stanze ipogee con un corridoio di ingresso e con sovrastrutture a forma di piramide, associate a cappelle per il culto funerario. In Etiopia sono documentate in periodo preaksumita (I millennio a.C.) e aksumita (I millennio d ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] il legame con la cultura pittorica della città austriaca è messo in dubbio (Morgagni Schiffrer, 1972).Oltre ai plutei 'carolingi' della cappella di S. Pietro, è da menzionare la lastra marmorea con Cristo tra i ss. Pietro e Tommaso di Canterbury, nel ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] di Augusta Hans Beierlein a Moosburg e a Landshut, con scene di adorazione a rilievo ambientate all'interno di cappelle gotiche.Per quanto riguarda la miniatura medievale, tra le più antiche testimonianze miniatorie, si annovera in B. l'Evangeliario ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] Comunis e il palazzo del Podestà. A O era il Vecchio, il palazzo di giustizia, che comprendeva la sala degli Anziani, la cappella e un'altra sala: esso fu ricostruito dal 1260; a E le case dei Bissari e dei Carnaroli, acquistate dal Comune nel 1211 ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...