LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] del L., anche in opere più tarde e in altri contesti.
Di poco successiva è una tela con la Strage degli innocenti, nella terza cappella a destra nella stessa S. Maria del Parto, posta di fronte a un dipinto di Russo con la Fuga in Egitto. L'opera è ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Antonio
Federico Vizzaccaro*
. – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] siciliani ne subentrano altri, attivi nell’Urbe (viene però mantenuto Ottavio Catalano, che a Roma era stato maestro di cappella a S. Apollinare). Questa edizione alternativa venne poi ripresa dagli eredi di Pierre Phalèse ad Anversa nel 1652 col ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] e di Benedetto XIV, il L. prese parte ad alcune importanti commissioni ufficiali romane. Tra le prime è la decorazione della cappella Corsini in S. Giovanni in Laterano, per la quale realizzò i rilievi in stucco di due pennacchi della cupola: Scienza ...
Leggi Tutto
MARUSIG, Giovanni Maria
Maria Cristina Cergna
MARUSIG (Marushitz, Marussig), Giovanni Maria. – Nacque a Gorizia, dove fu battezzato il 17 giugno 1641, da Damiano; della madre è noto il solo nome di [...] , accettando l’invito della badessa del monastero di S. Chiara, Anna Maria Del Mestri, che lo aveva proposto come cappellano. Il commissario del convento, barone Marco Antonio De Grazia, approvò la nomina superando le obiezioni per la giovane età ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] , il mito, a cura di P. Kragelund - M. Nykjær, Roma 1991, pp. 67, 72, 75; B. Steindl, Una committenza Torlonia: la cappella Torlonia a San Giovanni in Laterano, ibid., pp. 89 s.; Filippo Bigioli e la cultura neoclassico-romantica fra le Marche e Roma ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] adornato con le statue della Fede e della Speranza e transennato con una balaustra di marmo colorato, furono realizzate tre cappelle e innalzata la grande cupola. Sempre dietro suo ordine furono realizzate inoltre la chiesa dello Spirito Santo e la ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] 1783), l’altare della Madonna dei Sette Dolori in S. Maria dei Servi, l’altare di S. Apollinare in cattedrale, due cappelle e il voltone di accesso nel palazzo arcivescovile (1786), il parco della villa Sampiera, la revisione del progetto di Giuseppe ...
Leggi Tutto
MILANESI, Biagio
Paolo Viti
MILANESI, Biagio. – Nacque a Firenze l’8 dic. 1445 da Francesco e da Nanna di Filippo Sapiti.
Ad appena 11 anni, mentre il padre si trovava fuori città, fu accolto nel monastero [...] corpo fu trasportato a Vallombrosa dove fu sepolto nel chiostro presso la porta della chiesa, finché fu traslato all’interno, nella cappella dei Beati, come ricorda una lapide del 1757, il cui testo fu scritto da Rodesindo Andosilla.
Il M. è ritenuto ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] conclave che avrebbe eletto Urbano VIII.
Morì a Roma il 17 novembre 1624. Fu seppellito nella chiesa di S. Agostino, in una cappella dedicata al suo monumento funebre e a quello dello zio Girolamo, databile agli anni a cavallo tra i Venti e i Trenta ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] 30 di moneta a buon conto et principio di pagamento di un quadro di pittura nella Sala Regia a man sinistra della Cappella Paolina dove si fa la spetieria", e di precisare che l'artista bolognese "fin dall'anno precedente aveva lavorato nel Palazzo ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...