LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] Avignone il 9 sett. 1319.
Il suo corpo fu trasportato a Bergamo e tumulato presso la chiesa di S. Francesco, nella cappella da lui stesso fatta edificare. Il monumento sepolcrale, opera di Ugo da Campione, fu trasferito nel 1843 in S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] che si tratti di un omonimo.
Fra le realizzazioni che gli vengono attribuite su base stilistica o indiziaria figurano la cappella esagonale (1729) del palazzo Manin di Udine, nonché la villa Manin a Nogarazza presso Rovigo (1731-37) – dove il suo ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Miriam Tessera
(Walperto, Vualperto). – Anno di nascita (prima metà del X secolo) e provenienza non sono noti; è possibile che la famiglia fosse originaria della zona del Seprio dove, nella [...] palazzo arcivescovile (in aula domus Sancti Ambrosii), Valperto concesse all’abate Grimpaldo, che lamentava la povertà della propria abbazia, le cappelle di S. Cassiano e S. Angelo e la corte di Mistriano, nei pressi di Castell’Arquato (C. Drei, Le ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] , l’altra su via del Campidoglio. Nei primi anni del pontificato di Paolo IV, Peruzzi ricevette alcuni incarichi importanti: la cappella privata di Paolo IV nel Palazzo apostolico e la scomparsa porta di Castel S. Angelo, risalente al 12 marzo 1555 ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] che si inserì Nuti, impegnato qui, dopo il successo dell’esperienza cesenate, in suggerimenti tecnici e strutturali (per la cappella con l’arca degli Antenati e i basamenti e i rivestimenti marmorei). Un impegno–peraltro di nuovo condiviso con Alvise ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] lo aveva nominato maestro soprannumerario (con venti ducati annui) e nel 1771, alla morte di G. Di Majo, primo maestro della cappella reale di Napoli; nello stesso periodo gli venne conferito il titolo di maestro di canto e cembalo della regina Maria ...
Leggi Tutto
ROGNONI
Davide Stefani
(Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII.
Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] a Marco Maria Arese lascia supporre ch’egli ne frequentasse le accademie musicali. Due anni più tardi risulta maestro di cappella del principe Francesco Filiberto di Masserano (Messe, salmi intieri e spezzati a 5 voci, op. 2, Milano 1610), «sonatore ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] Ravaschieri proseguiva la sua opera pastorale nel vicariato di Binasco, il convento fu ampliato e si raddoppiarono le cappelle della chiesa su intervento del castellano ducale Angelo Contuzzi (poco dopo caduto in disgrazia a seguito dell’arresto ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] , quella del Suffragio, nella cattedrale della stessa città, da poco ultimata da Francesco Gallo, a fare da pendant alla cappella di S. Biagio, dovuta all’autore del complesso ecclesiale e arricchita da Robilant nell’apparato decorativo, che si fa ...
Leggi Tutto
MATTEO da Campione
Grazia Maria Fachechi
MATTEO da Campione. – Non si conoscono il luogo e l’anno di nascita di questo scultore e architetto lombardo della seconda metà del Trecento (Lomartire, 1988, [...] ., pp. 87-122; P. Sanvito, M. da C. ed altri architetti campionesi nelle fonti e menzioni documentarie milanesi, in Monza: la cappella di Teodelinda nel duomo, a cura di R. Cassanelli, Milano 1991, pp. 39-41; R.P. Novello, in Niveo de Marmore (catal ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...