MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] il palazzo Fè d'Ostiani (1716) a Brescia, di cui ottenne la cittadinanza nel 1718. Al 1727 risale la realizzazione della cappella del Ss. Sacramento della parrocchiale di Concesio, mentre nel 1731 edificò la seconda cupola di S. Maria dei Miracoli a ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni Francesco
Nicola Catelli
NEGRI, Giovanni Francesco. – Nacque a Bologna il 2 gennaio 1593 da Giovan Battista di Domenico e da Caterina di Guido Cipolli.
Compiuti gli studi classici, si [...] promosse la riedificazione della chiesa del Buon Gesù affidandone a lui il disegno (il progetto, a pianta ovale con cinque cappelle, fu eseguito nel 1639-40). Come architetto Negri si cimentò anche con alcune opere di fortificazione della città e ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] 1964, ad ind.; G. Pellizzari, Terra e tempo a Quinto Vicentino, Quinto Vicentino 1981, pp. 161-167, 173-178; M. Saccardo, La cappella T. a Santa Corona, in Onus istud a Domino. Il magistero pastorale di Arnoldo Onisto vescovo di Vicenza, a cura di T ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] l’organizzazione di mostre, concorsi e dibattiti.
Nel corso del terzo decennio lavorò per numerose cappelle funerarie di famiglie anconetane (Rangoni, Vignati, Cagnucci, Sorrentino, Chiodoni, Fucile, Bellavista-Baldoni, Venturini, Tanfani, Salesi ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] , Bibliografia e musicologia, in Note d’archivio per la storia musicale, n.s., III (1985), p. 179; O. Gambassi, La cappella musicale di S. Petronio. Maestri, organisti, cantori e strumentisti dal 1436 al 1920, Firenze 1987, p. 496; C. Vitali, «La ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] compito di effettuare, in compagnia di Filippo vescovo di Fermo, una visita canonica ai monasteri, agli ospedali, alle chiese e cappelle dell'Urbe. Questa è forse la ragione per cui, assente dalla Curia che stava per trasferirsi a Viterbo, il C ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] architetto maldestro e dal gusto arretrato. J. probabilmente si trovò a progettare ex novo solo la cupola, le cappelle laterali, parte della decorazione interna e la facciata della chiesa: elementi che invece indicano la sua modernità, se rapportati ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] 5 luglio 1184) sentenziò tra la pieve di Cannobio e gli uomini della Valveddasca; inoltre, in data imprecisata, riorganizzò chiese e cappelle in val di Blenio (Le pergamene della basilica di S. Vittore di Varese (899-1202), a cura di L. Zagni, 1992 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] più dichiaratamente religioso, anche vetrate caratterizzate da composizioni meno convenzionali, come quelle a motivi stilizzati per la cappella delle suore pie venerine in via G.G. Belli nella quale, giocando sul serrato ritmo verticale degli ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco (detto il Montepulciano)
Beatrice Cirulli
– Figlio di Orazio, nacque forse a Montepulciano tra il 1600 e il 1603. Il nome della madre è ignoto.
Ancora giovane dovette trasferirsi [...] . La notizia che i Bagnesi, detentori del patronato della chiesa sin dalla fine del Duecento, nel 1629 avevano restaurato la cappella (Paatz - Paatz, V, 1953, pp. 11, 16), fa ritenere che il quadro d'altare, forse una copia dell'affresco trecentesco ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...