MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] all’allievo Aldo Castelli, si trasferì a Caldarola per affrescare a tempera un ciclo su I misteri del s. Rosario nella cappella della Madonna del Rosario all’interno della chiesa di S. Gregorio. Terminata l’impresa, all’inizio del 1918 tornò a Roma ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] allora in corso fra il presule vicentino e l’arciprete di Cologna Veneta e S. Giorgio di Verona per il possesso di due cappelle situate in Sabbion. La lite si risolse in tempi non brevi: nel 1192 dovette intervenire, a nome del pontefice, il presule ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] . assistette Angelo Correr nella solenne funzione nel corso della quale il patriarca di Costantinopoli consacrò la chiesa, quattro cappelle ed il cimitero del monastero della certosa del Montello. Maestro di camera di Angelo Correr, da questo, eletto ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] convento napol. dei Ss. Severino e Sossio. Napoli 1978, pp. 33, 53, 86, 88 s., 99; E. Nappi, Il palazzo e la cappella del Sacro Monte e Banco dei poveri. La rifazione settecentesca della chiesa e del cortile del monastero di S. Caterina da Siena, in ...
Leggi Tutto
SEMINO, Antonio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] fu richiesta all’arte dei pellicciai una proroga per il cognato Bernardino Fasolo in relazione al suo impegno di decorare la cappella e l’altare della chiesa di S. Siro a Genova. All’inizio del febbraio dell’anno seguente Semino accettò l’incarico ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] Mantova e fece il suo ingresso in diocesi il 1° gennaio del 1432.
Già in quel mese condusse la visita delle cappelle della cattedrale, e il 19 febbraio ottenne dal legato apostolico di Bologna, Fantino Dandolo, l’autorizzazione a effettuare la visita ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] e datata 8 gennaio 1467 rivela che in quell’anno era intento a dipingere su commissione del marchese di Monferrato una cappella ubicata nel castello di Casale (Caffi, 1879, pp. 568 s.; Gabrielli, 1934, pp. 448 s.; Baroni - Samek Ludovici, 1952, p. 77 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovanni
Vanna Arrighi
– Nacque il 15 settembre 1517 a Firenze, nel popolo di S. Maria degli Ughi, da Carlo di Giovanni (1481-1546) e da Margherita di Lutozzo Nasi, entrambi appartenenti a [...] Toscana fu tenuta dal segretario di Strozzi, Domenico Mellini.
Morì a Firenze il 22 agosto 1570 e fu sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Trinita; in data 4 agosto, quando era già «corpore infirmus» aveva fatto testamento lasciando ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] due artisti seguita ad esser testimoniato nel 1493 da un pagamento al F. per i busti in cotto entro i pennacchi delle cappelle dell'Incoronata a Lodi. e nel 1496 da una retribuzione al Battaggio per il disegno di un "balconum" (forse una bifora) nel ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] Uffizi a Firenze.
Fra le opere andate perdute si ricordano (cfr. Oretti, ms. B. 95) la volta dello scalone e la cappella, decorate con Bartolomeo Altomonte, del castello Mirabell a Salisburgo per l'arcivescovo F. A. Harrach, 1725 (Oretti, ms. B. 130 ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...