NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] dimensioni, il numero e il prezzo imposto ai dipinti una volta completati.
I dipinti per i sei altari delle cappelle laterali, tutti firmati «Angelo Nardi ft. 1620», rappresentano l’Adorazione dei pastori, l’Adorazione dei magi, la Circoncisione, la ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] aderenza all'immagine, ancora romantica, del medioevo.
A Gallarate, nel 1865, il B. costruì nel nuovo camposanto le cappelle di recinzione ed il sepolcro Ponti, improntati a una sincerità costruttiva la cui volontà era esplicitamente dichiarata da ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] 2, pp. 113-134; C. Tempesta, Le storie di s. Matteo di G. M. per i Mattei..., in Caravaggio nel IV centenario della cappella Contarelli, Atti del Convegno internazionale di studi, Roma… 2001, a cura di C. Volpi, Città di Castello 2002, pp. 63-79; R ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] Romano: progetti per Roma e per il Duomo di Milano, in Palladio, n.s., XXVII (2014), 53, pp. 23-32; R. Battistini, La Cappella Nolfi, in La Basilica Cattedrale di Fano, a cura di G. Volpe, Ostra Vetere 2015, pp. 152-169 (in partic. pp. 156, 167 ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] i discepoli del Vasari e fu una ennesima affermazione dell'Accademia. Al F. fu affidata la pala d'altare della cappella Corsi in S. Croce, raffigurante la Flagellazione di Cristo, datata al 1575 e firmata "Alexandro, del Barbiere De Fei".
Considerata ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] dalla vita della capitale e trasferitosi in Liguria, vi realizzò ancora un paio di interventi, la villa Lomellini-Bixio e la cappella per la villa Rostan a Multedo (1870).
Morì nel 1873 a Milano, verosimilmente presso il figlio Carlo jr.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] tra il 1612 e il 1614 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 248 nota 38), o alla Madonna d’Ognissanti della cappella Muscettola al Gesù Nuovo di Napoli, dipinta ancora, verosimilmente, entro gli anni Venti (p. 238 nota 15). A questa fase è da ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] M., che si trovò così a sostituire Domenico Rossi, il quale aveva già provveduto a erigere parte della facciata e della cappella maggiore. Attualmente l’edificio, per i cui arredi interni il M. aveva fornito dei disegni, non è più esistente.
Come già ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] 22 circa al 1530.
Il primo contratto, del 6 maggio 1555, pubblicato solo nel 1895 (Ratti), è per le pitture della cappella Bergamini, e indica che committente del ciclo fu la badessa Gerolama Brivio che fissava il compenso in 60 scudi d'oro. Ignorato ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] tra il 1777 e il 1779 con l’aiuto di un nipote, Antonio Maria, è al Sacro Monte di Domodossola, nelle cappelle VIII e XI. Dopo quest’ultimo intervento l’attività dei fratelli Torricelli si diradò sempre più: furono ancora attivi nella parrocchiale ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...