PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] H. Brigstocke, G.C. P. reconsidered, in Jahrbuch der Berliner Museen, 1976, n. 18, pp. 84-133; S. Coppa, La cronologia della cappella Acerbi in S. Antonio Abate a Milano, in Arte lombarda, n.s., 1981, nn. 58-59, pp. 85-89; R. Martinoni, Gian Vincenzo ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] P. V. as madrigalist, PhD diss., Cambridge (Mass.), Harvard University, 1994; Ead., A fresh look at the life of V., maestro di cappella at the Duomo of Florence, in Atti del VII centenario del duomo di Firenze, a cura di T. Verdon - A. Innocenti, III ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] gran massa di sacerdoti senza cura d'anime, provvisti però di benefici e destinati spesso per obbligo di lasciti a celebrare in cappelle e oratori privati feste e funzioni che "consistono per ordinario in moccoli accesi, e canti latini, onde sono di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo
Federica Favino
MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo.
Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] romana di S. Giacomo degli incurabili venne censurata da Calasanzio a favore di un progetto ad aula con tre cappelle per lato (come a Moricone o a Frascati), più in linea con un’estetica pauperistica dichiaratamente antigesuitica. La costruzione ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] XX (1899), pp. 192-202, 271-284; M. Logan, in Revue archéologique, XXXV (1899), pp. 478-481 (rec.); O.H. Giglioli, L'antica cappella Nenti nella chiesa di S. Lucia dei Magnoli a Firenze e le sue pitture, in Rivista d'arte, IV (1906), pp. 184-188; F.J ...
Leggi Tutto
STOIA, Agazio
Cristiano Marchegiani
. – Nato a Monopoli nel 1592, «d’anni 25 entrò nella Compagnia» di Gesù il 31 dicembre 1617 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, d’ora in poi ARSI, Neap., 178, [...] , 1986, p. 363 e fig. 245), l’anonima pianta della chiesa di Chieti delinea appunto un’aula a quattro cappelle, due per parte in simmetrico assetto ritmico fra confessionali alle estremità e laterali ingressi contrapposti sul mediano asse trasverso ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] coloro che "... sotto il manto della Chiesa vogliono salvarsi dalle comuni gravezze o con erettione de' Beneficij e Cappelle o con ius patronati... restando i medesimi donatori, venditori etc. in possesso de' beni", trasgredendo così la vera ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] Il secondo volume (ibid. 1884) presenta la Scheda di notarCesare Malfitano (1477-1522), documenti concernenti opere in chiese, conventi, cappelle, ecc. Il terzo e il quarto volume (ibid. 1885 e 1888) contengono Estratti di schede notarili. Gli ultimi ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] il primo di questi privilegi, e inoltre affidò a Ildebrando la pieve di Colle Val d’Elsa con le sue cappelle.
In tal modo il presule poté di nuovo controllare un importante ente ecclesiastico, compreso sì nella diocesi, ma immediatamente soggetto ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] coro basso’ della chiesa del conservatorio delle Montalve a villa La Quiete (Berti, 2006). Intorno al 1733 eseguì per la cappella Arnaldi in S. Giovannino degli Scolopi le due tele in ovato con S. Giuliana Falconieri e S. Francesco Borgia (Baldassari ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...