SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] dell’altare maggiore con Dio Padre in gloria e angeli – debitrice di quanto appena messo in opera (1738-40) da Piò nella cappella di S. Filippo Neri in S. Maria di Galliera a Bologna –, seguita poi dagli Angeli all’altare del Crocefisso (1743) e da ...
Leggi Tutto
SORATINI, Paolo
Davide Righini
(in religione Giuseppe Antonio). – Nacque il 12 ottobre 1682 a Lonato, nel Bresciano, da Giuseppe e da Lucia Giuliani (Gandini, 2004, pp. 281 s.).
Formatosi alla pratica [...] arcata centrale e contrassegnato da una doppia rampa di scale di grande effetto scenografico.
Negli stessi anni ideò chiese, cappelle e altari per vari centri romagnoli, ma lavorò pure nelle dimore delle principali famiglie locali, come i Bacinetti e ...
Leggi Tutto
BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] e poi, da solo, proseguì la costruzione. Arbitro incontestato dei lavori, eseguì il progetto del B. fino all'altezza delle cappelle e ne sostituì uno proprio dall'architrave al vertice dell'edificio. Le convenzioni di appalto riassunte dal Cernuscolo ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] all'uso religioso vanno comprese le cappelle funerarie Rossi a Schio, la cappella Taverna a Canonica, la cappella Prinetti a Montesiro, il cimitero e la cappella Cagnola a Gazzada, il cimitero a Varedo, la cappella Borromeo a Oreno, opera del solo ...
Leggi Tutto
FILAGO (Fillago, Filagio) MENTINI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo l'8 ag. 1589, come attestato dall'atto di battesimo conservato nell'archivio parrocchiale della chiesa di S. Stefano, oggi duomo [...] church of Ss. Giovanni and Paolo, in Music and letters, L (1969), pp. 393-399;F. Caffi, Storia della musica sacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia, I, Bologna 1972, pp. 253 s., 261 ss.; D. De' Paoli, C. Monteverdi. Lettere, dediche e ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] d'Este a Tivoli: due sale affrescate con la Storia mitica di Tivoli; la pala (Madonna col Bambino) della cappella. Le tre cappelle con pitture ad olio sul muro in S. Spirito in Sassia a Roma (La probatica piscina; Guarigione del cieco; Natività ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] il livello sociale della famiglia il G. acquistò il patronato di una cappella nella basilica di S. Lorenzo, sebbene la famiglia fosse già titolare di altre due cappelle nella stessa chiesa, e commissionò la tavola d'altare (Lo Sposalizio della ...
Leggi Tutto
ABOS, Girolamo
*
Nato a Malta il 16 nov. 1715 da Gian Tommaso (di origine spagnola), si trasferì verso il 1725 a Napoli e studiò nel conservatorio di S. Onofrio con Ignazio Prota e Francesco Feo; fu [...] soprattutto la Cantata,che scrisse nel 1745 per la traslazione del sangue di S. Gennaro nel Sedile di Nido, la Messa "a cappella", a quattro voci,tanto stimata da J. F. Reichardt, ed infine lo Stabat Mater, a tre voci con strumenti, composto nel 1750 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Maria, detto della Camera
Michele Cordaro
Nacque a Parma l'11marzo 1614 (Pelicelli, in Thieme-Becker, ma non è indicata la fonte dell'informazione). Tradizionalmente è detto figlio del [...] attribuibile il riquadro della Sacra conversazione sulla cantoria di sinistra. Tra il 1637 e il 1638seguiva la decorazione della cappella di S. Giuseppe, annessa alla chiesa, con episodi , della Vita del santo e dell'Infanzia di Cristo. Episodi della ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Matteo
Daniela Novarese
Figlio del "miles" Giacomo e di Mariotta Caracciolo, nacque a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini, iscritta nel seggio nobile di Capuana.
Avviato probabilmente [...] rettore della chiesa di S. Salvatore di Capua. A questa si sarebbero aggiunte le rettorie di altre importanti chiese e cappelle napoletane (S. Maria di Manupello, S. Anello, S. Silvestro, Ss. Cosma e Damiano, S. Severino), che egli doveva mantenere ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...