STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] Goldthwaite, Private wealth in Renaissance Florence. A study of four families, Princeton 1968, pp. 52-73; E. Borsook, Documenti relativi alle cappelle di Lecceto e delle Selve di F. S., in Antichità viva, IX (1970), pp. 3-20; Ead., Documents for F. S ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] le spese del funerale di Stato, e il corpo fu portato a Venezia, nella chiesa di S. Lucia, dove fu deposto nella cappella dei Baglioni. Non fu mai trasportato a Firenze.
Nel 1619 il M. aveva sposato Livia Vernazza, con la quale aveva avuto quello ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] nell'ampio invaso, del tutto privo di colori, colonne corinzie giganti tra le quali si aprono gli archi delle cappelle sovrastati da un riquadro. Agli estremi, prima dell'abside, il G. inserì, nel ridotto intercolumnio, balconate su mensole, poste ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] tre brevi navate tagliate da un transetto particolarmente sviluppato, sporgente e concluso da due cappelle; si può ipotizzare un coro tripartito da cappelle comunicanti tra loro e con absidi semicircolari, sovrastante una cripta fuori terra; l'atrio ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] dai monaci di S. Michele in Bosco di affrescare l'arcone trionfale (Cacciata dei demoni), le arcate delle quattro cappelle laterali (otto Angeli) e i sei riquadri dei finti finestroni alle pareti laterali (sei Santi domenicani) della chiesa (Zurzolo ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] osservazioni de' modi musicali (ibid., II, pp. 226-232).
Non sappiamo se l'H. fosse inquadrato stabilmente in una delle cappelle romane o prestasse regolare servizio in una chiesa. Pietro Della Valle, parlando del modo di "sonare per reggere un coro ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] nel 1750 su disegno di Mario Gioffredo.
Nello stesso anno 1750, oltre a lavori vari in S. Maria in Donnaregina, il D. eseguì la cappella di S. Maria dell'Arco di Miano (Napoli), dedicata a S. Nicola, e tre altari nel convento di S. Gennaro in Palma ...
Leggi Tutto
PULCIANO, Edoardo
Giovanni B. Varnier
PULCIANO, Edoardo. – Nacque a Torino il 18 novembre 1852 da Pietro, ufficiale dell’Archivio di Corte, e da Emilia dei baroni Mangiardi. Il casato, originario di [...] Genova. Orazione letta da un Sacerdote del Seminario Maggiore ai solenni Funerari celebrati la mattina del 22 Gennaio 1912 nella Cappella dell’Istituto, s.l. [Genova] s.d. [1912]; A. Durante, Mons. Giacomo M. De Amicis vescovo ausiliare di Genova e ...
Leggi Tutto
DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] detto organo, cioè la prima Canna de palmi 19, con il suo piede de detta canna che sia coristo come si canta adesso nelle cappelle delle pie Chiese di Roma. Item che detta prima Canna comincia in fa che sarà il primo fa de basso, la qual prima Canna ...
Leggi Tutto
MARCORI, Adamo Luigi.
Francesca Menchelli-Buttini
– Nacque a Sansepolcro, secondogenito di Marzio e di Caterina Biondi, e fu battezzato nella cattedrale della città l’8 luglio 1756. La prima notizia [...] note sul barone di Schubart, in Critica storica, XVIII (1981), pp. 467-510; F. Baggiani, Musicisti in Pisa. I maestri di cappella della Primaziale, in Boll. stor. pisano, LI (1982), pp. 271-294 (in partic. pp. 289 s.); B. Brumana, Il teatro musicale ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...