PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] . Senz’altro in quell’anno Giovanni affiancò lo zio Francesco come amministratore della metropolitana, fondando due nuovi canonicati sulle cappelle dell’altare di s. Tommaso (ibid., 1839). Mentre Pio III era morente, il padre Andrea e lo zio Giacomo ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] fiorentini, in particolare su La Nazione, una vivace polemica suscitata dalle proteste del marchese Bartolinì Salimbeni, patrono di due cappelle gentilizie in S. Trinita, a cui, come ad altre famiglie, era affidata la spesa dei lavori intemi ad esse ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] V, che voleva consultarlo per l'erezione dell'obelisco vaticano, affidata poi a D. Fontana, e per la costruzione della cappella del Presepio in S. Maria Maggiore.
Il 25 marzo 1587 (non altra data) aveva fatto testamento insieme con la moglie ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] condiviso con L. la cattività in Catalogna, oltre a frate Adam - il quale testimoniò in nome di Roberto d'Angiò, di cui era cappellano - e a Raymond Geoffroy, che aveva incontrato L. a Roma nel 1295 e in Provenza nel 1297. Gli atti di questo processo ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] circa venti chilometri a nord di Lisbona (Smith; Azevedo; Carvalho). Assieme al palazzo il C. avrebbe costruito anche una cappella e un acquedotto per fornire di acqua la dimora. "L'acquedotto termina con una spettacolare fontana collocata al centro ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] S. Francesco di Paola per San Fili (vicino Cosenza: ibid., matr. 607, duc. 20, 23 febbraio); al 1718 tre statue per la cappella delle Grazie o Bonaventura in S. Maria la Nova a Napoli (ibid., duc. 105, 5 dicembre); al 1723 una Immacolata per Modugno ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] delle Lagrime a Trevi, dall'impianto a croce latina costituito dall'accostamento di cellule voltate a crociera e con cappelle laterali. Fu suo collaboratore Francesco da Pietrasanta, lapicida (Maselli Campagna, 2003, p. 221 n. 30) attivo anche nella ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] l’incarico di eseguire per la certosa del Galluzzo due piccoli quadretti a olio, da collocare sulle pareti laterali della cappella di S. Giovanni Battista: La nascita di s. Giovanni Battista e S. Giovanni Battista che indica Cristo ai discepoli, oggi ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] di lavori a Lubiana, quando negli anni 1721-23 i due affrescarono il soffitto della biblioteca del seminario e le sei cappelle della cattedrale. Raffaele morì prima del 1733, quando nel testamento del padre è menzionato un suo dipinto raffigurante la ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] 243; F. Habök, Die Kastraten und ihrs Gesangskur:st, Berlin u. Leipzig 1927. pp. 12, 123, 293, 323, 440 ss.; L. Fausti, La Cappella musicale della Collegiata di S. Maria di Spello, in Note d'Arch. per la storia musicale, X (1933), n. 2. p. 141 nota 2 ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...