BIANCHI, Francesco Maria
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non [...] un "cav. Fr. Bianchi" che è stato interpretato anche come Federico (sic), attribuisce al B. anche le figure nella cappella dell'Angelo Custode della distrutta chiesa di S. Francesco nella quale assegnava a un "cav. Fr." anche gli affreschi della ...
Leggi Tutto
CERIGHELLI (Serighelli), Pietro
Piero Capuani
Nacque a Bergamo nel 1719 (Fornoni). Fin dall'età più tenera fece parte dei "giovanissimi" e amatissimi e, stando ai ritratti, "bellissimi" scolari, (o [...] di angeli.
Nella chiesa di S. Spirito il C. non si limitò a completare i lavori del maestro, ma gli venne affidata una cappella intera da dipingere: la terza di destra.
I laterali (Il transito di s. Giuseppe assistito da Gesù e Maria, il Battesimo di ...
Leggi Tutto
BROGGIO (Broggi, Brog, Brosch, Brolisi, Brozi), Giulio
Vera Nankovà
Costruttore e architetto, era, secondo il Martinola, figlio di Stefano da Albiolo (Como); secondo lo Zendralli proveniva da una famiglia [...] , in Boemia settentrionale, dove nel 1664 ricostruì il castello, aggiungendo un piano rialzato; negli anni 1665-67 costruì la cappella del Santo Sepolcro e dieci anni dopo la casa del parroco. A Litoměřice sono probabilmente del B. entrambe le porte ...
Leggi Tutto
DE POLLI (Della Polla), Bartolomeo
Sergio Guarino
Figlio di Andrea (Magenta, 1897, p. 376) - intagliatore che nel 1460 aveva eseguito per l'ospedale della Morte di Modena la cornice del polittico di [...] l'informazione viene confermata dallo scritto secentesco di M. Valerio, che assegna al D. anche gli "uschij" delle cappelle e alcune ancone lignee, sulle quali peraltro non esistono riscontri documentari.
Buona parte del lavoro originario, comunque ...
Leggi Tutto
CARPI, Carlo Giuseppe
Clara Roli Guidetti
Figlio di Simone, nacque a Parma il 10 sett. del 1676; unico suo biografo, lo Zanotti, che ne dà anche il ritratto (I, p. 373). Si può supporre che il C. ai [...] del Rosario a Cento (Ferrara). Infatti delle numerose opere annotate dallo Zanotti sono assai deperite le decorazioni delle due cappelle della chiesa di S. Giovanni Evangelista di Parma; è limitata ad una cornice con stemma la quadratura eseguita ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] per fare posto al duomo e, nei primi due decenni del secolo successivo, quando fu eseguita la trasformazione degli altari e delle cappelle, il sepolcro fu smembrato e i singoli pezzi furono dislocati in parti diverse della chiesa.
Nel 1428 il M. e ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] italiani dal XIV al XV secolo, a cura di S. Chiodo - A. Nesi, Firenze 2011, pp. 124-129; G. Giura, Notizie su due cappelle perdute nella basilica di Santa Croce a Firenze, in Commentari d’arte, XVII (2011), 49, pp. 29-41; “In nome di buon pittore ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] del Divino Amore (1707-10); scalea a tenaglia ovale (dal 1708, incompiuta) e biblioteca (1740 circa) di S. Giovanni a Carbonara; cappella di S. Nicola e dell’Immacolata ai Ss. Apostoli (1714-23) e cappellone di S. Domenico in S. Caterina a Formiello ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] , il G. diede buona prova di sé negli affreschi, pubblicati dalla Fischer Pace nel 1979 (pp. 13, 43-46), che decorano la cappella di S. Domenico nel convento della basilica di S. Sabina a Roma. I dipinti, assegnati al G. sulla scorta delle numerose ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] , in data 24 maggio 1615, si apprende che il D. era allora di nuovo al lavoro al complesso del Sacro Monte nella quinta cappella (Propagazione dell'Ordine;gli venne pagato un acconto il 16 luglio e il saldo il 9 ottobre; ibid.,ff. 78, 80, 96), mentre ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...