BENASCHI (Beinaschi, Benasca), Giovanni Battista
Oreste Ferrari
Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1636. Dopo un primo apprendistato a Torino, presso un certo "Monsù Spirito" non meglio identificabile, il [...] con il Paradiso, le Storie della Vergine e gli Evangelisti in S. Maria degli Angeli a Pizzofalcone).
In effetti negli affreschi delle cappelle di S. Maria la Nova (Morte di s. Anna, Predica di s. Paolo, S. Ludovico da Tolosa esibisce al popolo la ...
Leggi Tutto
CERTO, Bonaventura
Francesca Campagna Cicala
Nato a Messina, frate minore conventuale, è noto per la sua attività di architetto a Trapani dal 1630 al 1646.
Non si hanno altre notizie al di fuori dell'attività [...] Mondello), concepita nella codificata pianta longitudinale a tre navate, divisa da colonne con archi a tutto sesto e cappelle laterali, di ferma e solida impostazione spaziale, in aderenza ad altre costruzioni religiose e civili che si realizzavano ...
Leggi Tutto
FONTANA, Riccardo
Alfonso Garuti
Nacque probabilmente a Carpi (Modena) nel 1712 circa, da famiglia originaria di Fabbrico (Reggio Emilia), figlio di Giovanni e di Antonia Riccardi. Il Cabassi (1784, [...] foglie e fiori uniti da palmette e nastri mentre maggiore sobrietà si evidenzia nei pilastri binati a fianco delle cappelle. Decori in stucco sono presenti anche nel loggiato superiore del cortile del convento attiguo alla chiesa nonché nel soffitto ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] (istituti di botanica e di veterinaria); lo Châlet dei Giardini Margherita per incarico del comune; nella metropolitana di S. Pietro, la cappella di S. Anna, l'ancona in prospettiva eseguita in marmi da D. Venturi e con pitture di M. C. Trebbi (1906 ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] dal S. Salvatore di Spoleto, e l’impiego di una volta a crociera su colonne corinzie con frammenti di trabeazione, nella cappella Nerli. Tuttavia i documenti chiamano in causa Simone solo per una modesta fornitura di pietra (Pacciani, 2017, p. 144) e ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] arciduca d'Austria, che vi lasciò a ricordo una lapide datata 1593, eseguì a Roma gli affreschi, di recente restaurati, nella cappella di S. Elena in S. Croce in Gerusalemme con Storie della s. Croce. Un altro importante ciclo di affreschi dipinto a ...
Leggi Tutto
MURENA, Carlo
Sabina Carbonara Pompei
– Nacque nella fortezza di Collalto (oggi Collalto Sabino) il 16 luglio 1713 da Giuseppe e da Dorotea Rolli.
Si dedicò inizialmente agli studi umanistici che poi [...] per i certosini di una loro casa in via Giulia (Casiello, 1979) e fu anche impegnato nell’esecuzione materiale della cappella Sampajo in S. Antonio dei Portoghesi.
Nel 1752 fu incaricato dalla comunità laziale di Sant’Oreste di progettare la «mola ...
Leggi Tutto
STROZZI, Gregorio
Domenico Antonio D'Alessandro
STROZZI, Gregorio. – Nacque a San Severino, nel Potentino, ma non è possibile accertare la data di nascita per la distruzione dei registri parrocchiali [...] le sue qualità, il musicista lucano non riuscì quindi ad andare oltre il ruolo di organista ordinario del secondo coro dell’importante cappella, a partire dal 28 giugno 1641 e fino almeno al settembre del 1643 con i soliti 5 ducati mensili (p. 266 s ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] , Piazze di Piné, Natività di Maria; Adorazione dei Magi, Praga, Národní Galerie; parte degli affreschi della cupola, del coro e delle cappelle di S. Girolamo e di S. Carlo Borromeo, Riva del Garda, Inviolata; Madonna con il Bambino e i ss. Rocco ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Buonaccorso (Coscio)
Franca Ragone
, Buonaccorso (Coscio). - Figlio di Vernaccio, nacque a Pisa non prima della fine degli anni Sessanta del XIII secolo; fu uomo politico di rilievo e mercante [...] ); Ibid., Primaziale, 1309 maggio 22; 1312 giugno 4; Ibid., S. Paolo, 1311 luglio l°; lbid., Coletti, 1323 febbraio 7; Ibid., Cappelli, 1326 giugno 27; 1331 marzo 5; Ibid., Spedali, 2545, cc. 12r, 22V, 58v, 83r; Ferretus de Ferreto, Historia, in LA ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...