• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2203 risultati
Tutti i risultati [2203]
Arti visive [1134]
Biografie [750]
Architettura e urbanistica [386]
Archeologia [238]
Religioni [170]
Storia [120]
Geografia [109]
Musica [101]
Europa [72]
Arte e architettura per continenti e paesi [63]

LO FORTE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO FORTE, Salvatore Maria Viveros Nacque a Palermo il 20 marzo 1804 da Saverio e da Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, prima presso G. Burgio e poi con V. Riolo (Riccobono, [...] padri olivetani, per i quali l'anno precedente aveva realizzato ad affresco dei putti nella navata e sotto gli archi delle cappelle della chiesa di S. Maria all'Olivella a Palermo (Riccobono, 1993), il governo della città deliberò l'assegnazione al L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE GARIBALDI – ACQUAVIVA PLATANI – SEBASTIANO VALFRÉ – PIETRO NOVELLI

MALINES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MALINES R. de Smedt (fiammingo Mechelen; Malinas, Machlines, Mechele, Machlina nei docc. medievali) Città del Belgio centrosettentrionale, ubicata nella regione di Anversa e capoluogo di circoscrizione. [...] gotico del bacino della Schelda. Anche la chiesa di S. Giovanni (Sint Jan), inaugurata nel 1483, era in origine una cappella del sec. 13° dedicata allo stesso santo.Al sec. 13° risale l'avvio della costruzione dell'attuale cattedrale di S. Rumoldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – MARGHERITA DI YORK – FILIPPO IL BELLO – DUCA DI BORGOGNA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALINES (3)
Mostra Tutti

FALUSI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALUSI, Michelangelo Gianluigi Mattietti Nato a Roma nella prima metà del sec. XVII, fu frate minorita e dottore in teologia, oltre che organista e compositore. Nell'Archivio dell'Ordine francescano [...] . Il 30 dic. 1676 la Congregazione dell'Arca decise di invitare a Padova il F., che era in quel periodo maestro di cappella a Foligno, perché assumesse la carica di organista, offrendogli uno stipendio di 100 ducati. In una lettera del 14 marzo 1677 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARRIGUCCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGUCCI, Luigi Isa Belli Barsali Nacque a Firenze nel 1575. Architetto, non è ben conosciuta la sua attività fiorentina svoltasi nel primo quarto del sec. XVII, a parte la notizia dei lavori di ampliamento [...] Lungara. li rifacimento della chiesa dei SS. Cosma e Damiano, assai anodino - sia nella pianta a navata unica con cappelle laterali sia nella decorazione dell'alzato -, è opera , oltre che dell'A., di fra' Michele Cappuccino, ricordato come coautore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROVARA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROVARA (Corvara), Cesare Giuseppe Miano Attivo a Roma - sono ignoti luogo e data di nascita - fu al servizio della famiglia Pamphili come perito architetto nel 1657 e nel 1659 (Thieme-Becker). La prima [...] C. fu il rifacimento della chiesa romana di S. Eustachio. Al posto dell'antica chiesa ne progettò una nuova a navata unica con tre cappelle per lato e ne seguì i lavori dal 1701 alla morte; vì intervennero poi G. B. Contini, A. Canevari, N. Salvi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARDANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANI, Pietro Luigi Samoggia Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli e fratello di Paolo, nacque a Bologna il 22 luglio 1727. Dopo le prime nozioni impartitegli dal padre, apprese la pittura prima [...] di S. Pietro Martire. Opere di decorazione eseguite dal D. sono menzionate nelle cappelle dell'Oratorio presso la chiesa della Madonna della Neve e nella cappella Mondovì in S. Maria dei servi, dove forse collaborò col padre visto che tale lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MÜNSTER

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜNSTER (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter PLATZHOFF Città e capoluogo della Vestfalia, posta in una campagna ondulata, messa a coltura a spese della foresta, dove i terreni marnosi [...] del transetto orientale e dell'atrio del transetto occidentale sono di forme gotiche del primo Cinquecento. La raggiera di cappelle intorno al coro orientale fu aggiunta nei secoli XVI e XVII. La singolare decorazione plastica dell'atrio monumentale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÜNSTER (2)
Mostra Tutti

RODARI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODARI Paolo D'Ancona . Famiglia di scultori, provenienti da Maroggia (vicariato di Riva S. Vitale sul Lago di Lugano), operosi in Lombardia e terre finitime sullo scorcio del sec. XV e sugl'inizî del [...] Giacomo). Nell'interno del tempio, su disegno di Tommaso, si diede principio nel 1513 a gettare le fondamenta delle tre cappelle maggiori. Ma già prima di tale data, Tommaso aveva eretto e decorato con statue e rilievi gli altari dell'Addolorata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODARI (2)
Mostra Tutti

FOGGINI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGGINI, Giovanni Battista Matteo Marangoni Scultore e architetto, nato a Firenze il 25 aprile 1652, morto ivi il 12 aprile 1725. Divenne in breve lo scultore più famoso del tempo, e compì molte opere [...] opere minori d'architettura del F. sono la decorazione della chiesa di S. Maria di Candeli (1703), il presbiterio con le due cappelle laterali di S. Ambrogio (1716), ecc. Eredi dell'arte di G. B. Foggini furono i figli suoi, Giulio e Vincenzo. Giulio ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – LEOPOLDO DE' MEDICI – ANDREA CORSINI – PRESBITERIO – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

RIMINI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMINI (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Goffredo BENDINELLI Augusto CAMPANA Alberto PINCHERLE Mario MENGHINI * Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] stile di Duccio, massime per gli squisiti bassorilievi che si possono confrontare con le eccellenti figure delle Arti liberali nella cappella contigua. La più antica chiesa di Rimini è il S. Giovanni Evangelista o S. Agostino, eretto nel 1247; l'alto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 221
Vocabolario
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappèlla²
cappella2 cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali