• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2203 risultati
Tutti i risultati [2203]
Arti visive [1134]
Biografie [750]
Architettura e urbanistica [386]
Archeologia [238]
Religioni [170]
Storia [121]
Geografia [110]
Musica [102]
Europa [73]
Arte e architettura per continenti e paesi [64]

GIOVANNI d'Agostino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI d'Agostino. R. Bartalini Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] nel duomo di Arezzo (1330). Nel 1331 e nel 1332 G. risulta occupato a fianco del padre per la costruzione di due cappelle, da tempo distrutte, nella pieve di S. Maria ad Arezzo (Milanesi, 1854; Nuovi documenti, 1898); a questo momento devono risalire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny Gisella Cantino Wataghin Cluny Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] II già nel 1095), a cinque navate, era conclusa da due transetti absidati e da un’abside a deambulatorio con cinque cappelle a raggiera, ed era preceduta dalla galilea a tre navate, terminata solo nel terzo decennio del XIII secolo. Dell’edificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

SAQQARAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAQQĀRAH S. Donadoni L. Guerrini RAH È la regione più ricca della necropoli della antica Memfi. Già dalla I dinastia vi si cominciano a costruire tombe regali, che hanno repliche ad Abido: o le une [...] le porte son rappresentate scolpite nei muri, e così via) ma che anche escluda una reale possibilità d'uso degli edifici (le cappelle hanno solo la facciata, e il vano, anziché allo interno, è davanti ad essa come un cortiletto protetto da muri). Si ... Leggi Tutto

CANEVALE, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVALE, Marcantonio Vera Nañková Nipote di Giovanni Domenico, nacque il 28 Sett. 1652 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 20 maggio 1674 risulta immatricolato nella corporazione dei muratori di Staré Mĕsto [...] conte Ferdinando Dietrichstein nel quartiere praghese di Hradčany, restaurò a Hejnice il portico intorno alla chiesa, aggiungendovi quattro cappelle, e restaurò il castello di Frýdlant, che era stato danneggiato dall'incendio. Fra il 1697 e il 1702 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERONI, Carlo Piotr Bieganski Originario della Valsolda, nacque verso il 1647; si hanno notizie solo della sua attività di architetto e imprenditore edile in Polonia; morì a Varsavia il 19 apr. 1721 [...] e dedicata alla Trasfigurazione. La chiesa, che si richiama a quella dei cappuccini a Roma, è a tre navate con cappelle laterali. Fra le opere progettate e realizzate dal C. rimangono in Polonia due chiese a Węgrów nella Polonia orientale, fondate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMORUSO-MANZARI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMORUSO-MANZARI, Mauro Anna Caputi Nato a Bari il 29 ott. 1872, Compì gli studi di ingegneria presso il politecnico di Torino, frequentando a un tempo il laboratorio di economia politica. Attratto dai [...] di San Giuseppe. Bibl.: L. Einaudi, Prefazione a M. A. M., Case le Città operaie,Torino 1903;P. A. Nencha, La Cappella gentilizza dei fratelli Manzari fu Michele nel cimitero di Bari dell'Ing. M.A., in Rassegna Tecnica Pugliese,Bari 1908,pp. 177-180 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ECONOMIA POLITICA – CEMENTO ARMATO – NAZARIO SAURO – TORINO

COLUZIO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLUZIO (Colluzio, Colluccio), Ettore Regina Poso Nato a Rossano Veneto (provincia di Vicenza) nell'anno 1562, nel 1582 entrò nell'Ordine dei teatini a Venezia con il nome di Michele. Il 16 giugno del [...] , nell'ambiente leccese, è ancora da chiarire. La struttura della chiesa a croce latina, ad unica navata con le cappelle laterali incorporate, pure vicina - a livello di ideazione teorica - agli schemi vignoleschi delle chiese leccesi del Gesù e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cristòforo

Enciclopedia on line

Santo e martire citato nel Martirologio romano al 25 luglio e il cui culto non è attestato prima del sec. 5º. Più importante della Passio leggendaria, che lo pone sotto l'imperatore Decio (249-51), è la [...] come un martire guerriero (talvolta, stranamente, con testa canina). Grandi immagini del santo furono spesso poste sul prospetto di chiese o cappelle, così da essere bene in vista per i viandanti, di cui s. C. è ritenuto il protettore. Il santo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIENTE CRISTIANO – IACOPO DA VARAZZE – CANANEA – DECIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristòforo (1)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] Sint Jans, nato a Leida e morto a Haarlem, all'età di soli trent'anni, nel 1495. Del suo altare per la cappella dei Cavalieri di S. Giovanni ad Haarlem esistono ancora due sportelli (museo di Vienna); famoso è pure fra altre opere il quadretto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

LUGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGO (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Federico PFISTER José F. RAFOLS * Città della Spagna di NO., capoluogo di provincia. È situata a 465 m. s. m., sulla sinistra del Miño, al centro della meseta. [...] Maria (1129-1177), opera del maestro Raymundo de Monforte, proseguita da suo figlio, ha tre navate con transetto e deambulatorio con cappelle. La sua struttura romanica subì due gravi modificazioni, l'una alla fine del sec. XV e l'altra alla metà del ... Leggi Tutto
TAGS: ASTURICA AUGUSTA – GUERRE CARLISTE – DEAMBULATORIO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 221
Vocabolario
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappèlla²
cappella2 cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali