• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2203 risultati
Tutti i risultati [2203]
Arti visive [1134]
Biografie [750]
Architettura e urbanistica [386]
Archeologia [238]
Religioni [170]
Storia [121]
Geografia [110]
Musica [102]
Europa [73]
Arte e architettura per continenti e paesi [64]

NEBO, Monte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NEBO, Monte (Ναϐαū, Nabo o Nebo; ebr. Nĕbo) M. Piccirillo ) Monte della Transgiordania, uno dei più alti (806 m) della catena Abarim, a E del Mar Morto, di fronte a Gerusalemme. Sorgenti d'acqua perenne [...] di una cisterna sottostante, era stato mosaicato a cura del diacono Kaiomos. Al tempo del vescovo Giovanni (in sede nel 562), la cappella fu ricostruita a una quota più alta di 1 m con una pianta absidata allargata di 1 m verso N. Il nuovo mosaico ... Leggi Tutto

SERMEI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERMEI, Cesare Elvio Lunghi – Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] famiglie in cui si era diviso l’ordine francescano nel corso del XVI secolo. Per i frati minori conventuali, dopo le cappelle nella basilica papale di S. Francesco, dipinse nella chiesa di Rivotorto un ciclo di tele con episodi della vita di s ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO RONCALLI – BIBLIOTECA VATICANA – ORDINE FRANCESCANO – CASTEL DELLA PIEVE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERMEI, Cesare (2)
Mostra Tutti

NENCIONI, Dionisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENCIONI, Dionisio Giuseppe Rago NENCIONI, Dionisio (Dionisio di Bartolomeo). – Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo architetto e ingegnere, figlio di Bartolomeo, nato a Firenze [...] Campania, a cura di G. Pugliese Carratelli, III, Il Rinascimento e l’Età barocca, Napoli 1994, ad ind.; F. Strazzullo, La cappella di s. Gennaro nel duomo di Napoli: documenti inediti, Napoli 1994, pp. 77 s., 81, 83-90; I. Ferraro, Napoli. Atlante ... Leggi Tutto

GLOUCESTER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GLOUCESTER C. Wilson (lat. Glevum) Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] , al di sopra del livello della cripta, tra tutte le più grandi chiese romaniche inglesi. La presenza di un deambulatorio con cappelle radiali su tre livelli (cripta, piano terreno, galleria) fa di St Peter una tra le più ambiziose chiese dell'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VOLTE A VENTAGLIO – SALE CAPITOLARI – DEAMBULATORIO – NORTHUMBRIA – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOUCESTER (2)
Mostra Tutti

SANTAREM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SANTAREM M.J. Pérez Homem de Almeida SANTARÉM (lat. Scalabis, Praesidium Iulium; Sancta Irena, Chantirein, Xantarin nei docc. medievali) Città portoghese, sede del distretto omonimo e capoluogo della [...] (Pradalie, 1992). La chiesa, distrutta alla fine del sec. 19°, era a tre navate, transetto e capocroce con cinque cappelle di profondità decrescente (de Faria e Sousa, 1628; da Pietade, Vasconcelos, 1740; Pradalie, 1992). La chiesa di São Francisco ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I IL CONQUISTATORE – GARCÍA DI TOLEDO – BRACARA AUGUSTA – ALCÁCER DO SAL – STILE CORINZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTAREM (1)
Mostra Tutti

CAHORS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAHORS M. Durliat (lat. Divona Cadurcorum) Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] dell'architettura religiosa che fu operato non solo a C. - ed è il caso di alcune chiese parrocchiali e delle cappelle degli Ordini mendicanti - ma anche nel resto della diocesi in uno stile maturo e dal carattere strettamente locale, del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ORDINI MENDICANTI – OCEANO ATLANTICO – DEAMBULATORIO – CLOTARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAHORS (2)
Mostra Tutti

DE ROSIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSIS, Giovanni Richard Bosel Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] . L'interno consta di un semplice vano rettangolare con soffitto piano, al quale si aggregano una cappella maggiore absidata e tre cappelle laterali per ogni banda. Queste ultime, tra loro differenziate per dimensioni, creano con le rispettive arcate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEAULIEU-SUR-DORDOGNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEAULIEU-SUR-DORDOGNE A.M. Pecheur Località (dip. Corrèze) posta sulla riva destra della Dordogna, nota per l'abbazia di Saint-Pierre, fondata nel sec. 9° dall'arcivescovo di Bourges Raul, figlio di [...] -Sauveur di Figeac o Sainte-Foy di Conques spiega la scelta di una pianta con un'abside a deambulatorio e tre cappelle radiali, un transetto sporgente provvisto di un'absidiola orientata su ciascun braccio e un corpo longitudinale a tre navate divise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

COTTA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giovanni Francesco Simonetta Coppa Scarse le notizie intorno a questo pittore valtellinese, nato a Morbegno (Sondrio) il 26 nov. 1727 da Domenico e da Caterina Migazzi (Morbegno, Arch. parrocch., [...] . dell'Arch. parrocchiale) ed una Madonna del Rosario con i ss. Domenico e Francesco, pala d'altare della seconda cappella di sinistra della chiesa dell'Immacolata di Andalo, pagatagli 240 lire di Valtellina nel 1798 (docc. dell'Archivio parrocchiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUPPINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUPPINI, Giuseppe Gabriello Milantoni Pittore-architetto, nacque a Ravenna nel 1750 (Martinetti Cardoni). Ancora molto poco si conosce della sua biografia, così come è assai esiguo il numero delle sue [...] , sempre in Ravenna, eseguito nel 1790 (Ricci). L'edificio, ottagonale all'esterno, mostra internamente una pianta circolare, con due cappelle laterali e una nicchia di fondo dove è collocato l'altar maggiore. Le pareti e la volta sono interamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 221
Vocabolario
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappèlla²
cappella2 cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali