• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2203 risultati
Tutti i risultati [2203]
Arti visive [1134]
Biografie [750]
Architettura e urbanistica [386]
Archeologia [238]
Religioni [170]
Storia [121]
Geografia [110]
Musica [102]
Europa [73]
Arte e architettura per continenti e paesi [64]

CORBELLINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBELLINI, Antonio Ruggero Boschi Nacque a Pellio Superiore (prov. di Como; cfr. contratto del 173 nell'Archivio parrocchiale di Coccaglio) negli ultimi anni del sec. XVII; fratello di Giacomo Antonio [...] parrocchiale di Orzivecchi che, collocata negli anni dal 1740 in poi, presenta un andamento più movimentato dove le cappelle laterali centrali, di maggiore dimensione ed altezza, formano un impianto somigliante ad una croce greca, secondo uno schema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONANNO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONANNO, Rinaldo Anna Maria Fallico Oriundo di Raccuia (Messina), nacque presumibilmente intorno al 1545-46; la prima notizia sul conto di questo architetto e scultore, recentemente rivalutato dalla [...] anche a Carrara (Campori) e in Calabria (Frangipane), Della sua attività di architetto resta testimonianza nei documenti riferentisi a tre cappelle che si era impegnato a costruire nel 1585 per il duomo di Messina (ma eseguì solo quella di S. Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTE BATTESIMALE – ALÌ SUPERIORE – FIUMEDINISI – ALTORILIEVO – ARCIVESCOVO

FEDERZONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERZONI, Antonio Graziella Martinelli Braglia Nacque a Carpi (Modena) nella seconda metà del sec. XVI nella medesima famiglia di Andrea, Tommaso e Ludovico Federzoni, i maestri che ai primi del secolo [...] e dei superstite modello ligneo. Più precisamente il F. sovrintese al compimento del corpo centrale della fabbrica e di quattro cappelle, due su ciascuno dei lati, ed aprì nei possenti pilastri divisori tra le navate piccoli archi trasversali a tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIANTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIANTI, Antonio Paola Lavagetto Ceschi Nacque a Parma il 15 apr. 1739. Allievo del pittore di decorazioni atchitettoniche Gaetano Ghidetti, lavorò a Parma sia in architettura sia in pittura di ornati, [...] volta della chiesa di S. Antonio abate. In questo campo l'opera di maggiore successo dovette essere la decorazione della cappella del b. Giovanni Buralli (1777), nel duomo di Piacenza. Gaetano Callani eseguì le figure e il B. l'ornato architettonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENNO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENNO (Brenni, Breni), Giovanni Battista Ludwig Döry Mancano notizie biografiche di questo stuccatore, di famiglia originaria di Mendrisio. Appartenne a quella generazione di artisti girovaghi italiani [...] Francesco Giulio, probabilmente suo parente: sono del 1694 l'altare di S. Giovanni e dell'anno seguente i sette altari delle cappelle dell'abside. Il 26 genn. 1696, sempre a Ebrach, il B. s'impegnava a decorare la parete meridionale del transetto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

arti

Enciclopedia on line

Dall’Antichità fino alla Rivoluzione francese, associazioni di artigiani, mercanti o lavoratori riuniti per la tutela degli interessi comuni. In Roma antica le a. furono dapprima libere e raggrupparono [...] in auge e con il rifiorire dell’economia cittadina, erano presenti in tutta Europa sotto nomi diversi: arti, cappelle, collegi, compagnie, comuni, corpi, fraglie, masse, matricole, ordini, paratici, scuole, università in Italia; gilde in Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – STORIA ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – INVASIONI BARBARICHE – ITALIA MERIDIONALE – PAESI BASSI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arti (3)
Mostra Tutti

MURCIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MURCIA (A. T., 41-42, 43) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Ramon D'ALOS-MONER Giuseppe CARACI Città della Spagna. Si sviluppa per la maggior parte sulla sinistra del Segura, nel centro della huerta [...] una sobria architettura ogivale a croce latina molto poco accentuata, con tre navate, presbiterio molto prolungato, deambulatorio e cappelle laterali tra i contrafforti. I robusti pilastri sono a fascio; archi e vòlte hanno una somma semplicità. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURCIA (2)
Mostra Tutti

VENOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENOSA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Carlo CESCHI Giuseppe LUGLI Nicola NICOLINI Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] italiana, III, ivi 1904, p. 504; P. Toesca, Storia dell'arte ital., I: Il Medioevo, Torino 1927; R. Bordenache, La cappella romanica (benedettina) della Foresteria nell'abbazia di Venosa, in Boll. d'arte, XXVII (1933), pp. 178-82. Storia. - L'antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENOSA (1)
Mostra Tutti

GÖREME

Enciclopedia Italiana (1933)

GÖREME Guillaume de Jerphanion . Principale gruppo delle chiese rupestri di Cappadocia, vicino al villaggio di Maçan (antico vescovado di Matiana) a 6 km. da Ürgüp. Il nome, antico, deriva da Korama, [...] Kilise a sud-est. Ciascun complesso comprende una serie di sale scavate nella roccia: refettorî, dormitorî, sale di riunione e cappelle, da cui risulta che ogni monastero era costituito da varî gruppi di monaci o di monache che vivevano separati, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÖREME (1)
Mostra Tutti

WATERHOUSE, Alfred

Enciclopedia Italiana (1937)

WATERHOUSE, Alfred Harold Vernon Molesworth Roberts Architetto, nato a Liverpool il 19 luglio 1830, morto a Yattendon (Berkshire) il 22 agosto 1905. Fu apprendista a Manchester, viaggiò in Francia e [...] Club (1885-87) e del New University Club (1887); l'University College Hospital (dal 1898 in poi), chiese e cappelle, uffici d'assicurazione, alberghi e case di campagna. Applicò alle opere profane uno stile medievale italiano, fece largo uso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 221
Vocabolario
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappèlla²
cappella2 cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali