• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2203 risultati
Tutti i risultati [2203]
Arti visive [1134]
Biografie [750]
Architettura e urbanistica [386]
Archeologia [237]
Religioni [170]
Storia [119]
Geografia [108]
Musica [100]
Europa [71]
Arte e architettura per continenti e paesi [62]

Wesley

Enciclopedia on line

Wesley Ecclesiastico inglese, fondatore della Chiesa metodista (Epworth 1705 - Londra 1791). Cresciuto in ambiente anglicano, durante gli studî a Oxford meditò molto l'Imitazione di Cristo e fu a capo di una [...] anglicana (e vi rimase in effetti finché non ne fu espulso), era fatta all'aria aperta quando le cappelle venivano chiuse; era rivolta alle masse incolte; aveva carattere missionario, sentimentale e irrazionale. Provocò un grandioso movimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO DI RISVEGLIO – IMITAZIONE DI CRISTO – CHIESA ANGLICANA – CHIESA METODISTA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wesley (2)
Mostra Tutti

SALISBURY

Enciclopedia Italiana (1936)

SALISBURY (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Reginald Francis TREHARNE Città dell'Inghilterra meridionale, nel Wiltshire, 133 km. a SO. di Londra, 40 km. a NO. di Southampton; il centro, [...] . - La cattedrale fu compiuta fra il 1220 e il 1265, e i lavori furono iniziati dalla parte orientale con la cappella della Vergine. Dalla continuità di costruzione ebbe una rara omogeneità di struttura che, unita alle sue squisite proporzioni, ne fa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALISBURY (2)
Mostra Tutti

PERPIGNANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERPIGNANO (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali, con 73.962 ab. nel 1931 (53.742 nel 1926). [...] in cittadella, gli edifici (molto rimaneggiati) circondavano un grazioso cortile con due piani di logge, in cui si apre una cappella. La porta della cittadella adorna di cariatidi è del sec. XVI. Il Castillet, enorme mastio a merli e caditoie, è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERPIGNANO (2)
Mostra Tutti

MORAZZONE, Pier Francesco Mazzucchelli, detto il

Enciclopedia Italiana (1934)

MORAZZONE, Pier Francesco Mazzucchelli, detto il Matteo Marangoni Pittore, nato a Morazzone presso Varese nel 1571 (secondo alcuni nel 1573), morto a Piacenza nel 1626. Ventenne si recò a Roma, dove [...] della Flagellazione al Sacro Monte di Varese dove lo ritroviamo alcuni anni dopo a decorare la cappella del Rosario in S. Vittore. Del 1620 sono i freschi della cappella della Buona Morte in S. Gaudenzio di Novara. Il M. dimorò anche a Milano, dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORAZZONE, Pier Francesco Mazzucchelli, detto il (2)
Mostra Tutti

DEL MORO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, nato a Livorno il 20 agosto 1845, morto a Firenze il 23 giugno 1897. Allievo, nella fiorentina Accademia di belle arti, di Emilio De Fabris (v.), ben presto (1868) divenne suo collaboratore [...] Firenze 1888; Relaz. sulla conserv. dei monumenti, Firenze 1893-1895) Bibl.: G. Guasti, Il cimitero di S. Miniato al monte e la Cappella De Witt, Firenze 1897; V. Matteucci, Cenni biogr. di L. D. M., Livorno 1897; Livorno a L. D. M., Livorno 1902; F ... Leggi Tutto
TAGS: EMILIO DE FABRIS – PALAZZO PITTI – LIVORNO – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MORO, Luigi (2)
Mostra Tutti

GOUDA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOUDA (pr. gháuda; A. T., 44) G. I. HOOGEWERFF Johannes J. HANRATH Città dell'Olanda, nella provincia dell'Olanda Meridionale, posta alla confluenza del Gouwe nell'Ijssel olandese. Conta 29.160 ab. [...] , famosa per le grandiose vetrate di cui le più importanti sono dovute ai fratelli Crabeth. Monumenti minori, avanzi di conventi e cappelle, del sec. XV e XVI, restano in varî punti della città. Accanto alla Chiesa grande è la graziosa casetta della ... Leggi Tutto

TEODINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODINO Martina Cameli – Di natali e ascendenza familiare ignoti, poco si sa della sua vita prima dell’elezione all’episcopato di Ascoli Piceno. È probabile si tratti del non meglio specificato Teodinus [...] proveniva sicuramente dal capitolo (nel 1258 in un suo atto definisce concanonicus noster il canonico Masseo cui dona cappelle, diritti e decime per conto del capitolo) e l’intensificazione di attestazioni negli anni Trenta suggerisce che almeno ... Leggi Tutto
TAGS: ASCENDENZA FAMILIARE – CITTÀ DEL VATICANO – PIETRO CAPOCCI – ASCOLI PICENO – SOMMACAMPAGNA

ANZY-LE-DUC

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANZY-LE-DUC E. Vergnolle Borgo della Francia, nel dip. di Saône-et-Loire (Borgogna), sul cui territorio si erge la chiesa della Trinità, una delle più importanti della regione. Non esiste alcuna testimonianza [...] di profondità decrescente deriva vagamente dal modello di Cluny II, ma con uno sviluppo minore: cinque cappelle poco profonde e il coro a una campata ampiamente aperta sulle navate laterali. Anche il transetto basso appartiene a un tipo che riprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CUNAULT, Chiesa di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CUNAULT, Chiesa di E. Vergnolle Antico priorato dell'Angiò (dip. Maine-et-Loire), fondato alla metà del sec. 9° e dipendente dall'abbazia di Saint-Philibert a Tournus, intorno al quale nel corso del [...] interessò l'involucro, cioè il perimetro a livello di fondazioni e di alzato, del blocco orientale, con le tre cappelle radiali (quella centrale fu ricostruita nel Duecento): si tratta di una tipologia corrente nei grandi edifici della valle della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ORLÉANS

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Jean Jacques GRUBER Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Alberto BALDINI Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] sec. XVIII. Tra i monumenti sacri medievali sono la cripta di Saint-Aignan (989-1029), con deambulatorio con cinque cappelle a raggiera, e quella di Saint-Avit quasi coeva. La chiesa superiore di Saint-Aignan, Notre-Dame de Recouvrance, appartiene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLÉANS (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 221
Vocabolario
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappèlla²
cappella2 cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali