• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2203 risultati
Tutti i risultati [2203]
Arti visive [1134]
Biografie [750]
Architettura e urbanistica [386]
Archeologia [237]
Religioni [170]
Storia [119]
Geografia [108]
Musica [100]
Europa [71]
Arte e architettura per continenti e paesi [62]

I “fiamminghi” nelle corti e nelle cappelle, le prime generazioni di compositori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] e il 1494, durante il pontificato di Innocenzo VIII e poi di Alessandro VI, è a Roma membro del coro della Cappella Sistina. Nel 1503-1504, dopo lunga trattativa, grazie alla quale ottiene un compenso favoloso, si trova a Ferrara, chiamato da Ercole ... Leggi Tutto

Tonèlli, Antonio de' Pietri detto

Enciclopedia on line

Musicista (Carpi 1686 - ivi 1765); studiò a Bologna; virtuoso di violoncello e di altri strumenti, servì in varie cappelle italiane e svolse attività d'insegnante e di compositore; è autore di pagine sacre [...] e teatrali e di lavori didattici (pubbl. 1724) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – BOLOGNA

Bergonzóni, Giovan Battista

Enciclopedia on line

Architetto (n. Bologna 1628 circa - m. 1692), francescano, attivo a Bologna. Ampliò S. Maria della Carità (1680, sacrestie e cappelle) e ricostruì in forme barocche, di matrice borrominiana, S. Maria della [...] Vita (1687-90) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA

Berthelot, Guillaume

Enciclopedia on line

Berthelot, Guillaume Scultore (Parigi 1570 circa - ivi 1648). Soggiornò a Roma (inizî del sec. 17º), prendendo parte ai lavori per le cappelle Sistina e Paolina in S. Maria Maggiore, dette il modello per la Madonna bronzea [...] sulla colonna di fronte a questa chiesa, scolpì il crocifisso ligneo della Chiesa Nuova. Tornato a Parigi (1619 circa), lavorò per Maria dei Medici e per Richelieu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ROMA

Giovanni d'Agostino

Enciclopedia on line

Giovanni d'Agostino Scultore e architetto senese (n. 1311 circa), figlio di Agostino di Giovanni; dapprima aiutò il padre nei lavori di tre cappelle nella pieve (1331-32) e nel duomo d'Arezzo (1334), poi fu capomastro del [...] duomo di Siena (1336 e 1340) e di quello d'Orvieto (1337). La sua unica opera accertata di scultore è una Madonna con il Bambino e due angeli (oratorio di S. Bernardino a Siena) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO DI GIOVANNI – ORVIETO – AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni d'Agostino (3)
Mostra Tutti

ZOILO, Annibale

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOILO, Annibale Musicista, nato nella prima metà del secolo XVI a Roma, morto forse a Loreto dopo il 1592. Fu maestro delle cappelle di S. Luigi dei Francesi e di S. Giovanni in Laterano, poi cantore [...] stipendiato) e passa alla Casa del cardinale Sirleti. Nel 1584 lascia Roma per Loreto, chiamatovi quale maestro di cappella alla S. Casa. Collaborò con G. Pierluigi da Palestrina nella revisione del patrimonio liturgico gregoriano, e compose varî ... Leggi Tutto

Récchi, Giovanni Paolo

Enciclopedia on line

Pittore (n. Borgovico, Como, 1600 circa - m. 1683 circa), allievo del Morazzone; eseguì numerosi affreschi in chiese di Como, Torino, ecc., e nelle cappelle del Sacro Monte di Varese. Fu spesso suo collaboratore [...] il fratello Giovanni Battista (n. Borgovico 1600 circa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORAZZONE – TORINO – COMO

Ravy, Jean

Enciclopedia on line

Scultore e architetto francese (m. 1345). Maestro dell'opera di Notre-Dame di Parigi. Successore di Pierre de Chelles, sotto il quale aveva lavorato alle cappelle laterali del coro, iniziò il recinto scolpito [...] del coro, terminato poi dal nipote Jean Le Bouteiller nel 1351 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

LÉAU

Enciclopedia Italiana (1933)

LÉAU (A. T., 44) Yvonne Dupont Cittadina del Brabante (Belgio) con circa 3200 ab. La chiesa gotica di S. Leonardo (secoli XIII-XIV) ha cappelle del sec. XV-XVI, sacristia (1442-55) progettata da Mathieu [...] de Lazens. Nell'interno è da osservare fra altro un Cristo in legno (sec. XII); numerose pale d'altare intagliate e dipinte dei secoli XV e XVI; il bellissimo tabernacolo (1550-52), capolavoro di C. Floris; ... Leggi Tutto

Calandra, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Mosaicista (Vercelli 1586 - Roma 1644). A Roma fu allievo di M. Provenzale e dal 1629 curatore dei mosaici della basilica di S. Pietro (decorazione delle cappelle della Colonna e di S. Michele, da cartoni [...] di A. Sacchi, Lanfranco e altri). Di lui sono anche il ritratto di O. Ubaldini sul suo monumento funebre nella chiesa della Minerva a Roma, e i mosaici nell'altare Filomarino (da cartoni di G. Reni) nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERCELLI – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 221
Vocabolario
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappèlla²
cappella2 cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali