Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] la compatibilità cronologica con le fasi edilizie del monumento è perfetta.
L'abside di A. è circondata da nove cappelleradiali a pianta trapezoidale; il transetto si limita a due sole navate, poiché la navata orientale è in realtà costituita dalle ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] solo nel 1478 - secondo un impianto gotico 'a sala' articolato in tre navate con transetto, deambulatorio rialzato e cappelleradiali. Il prospetto nord assunse le caratteristiche di una vera e propria facciata grazie a timpani a traforo cieco ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] costruito intorno al coro un largo deambulatorio con cappelleradiali rettangolari. Portando il deambulatorio all'altezza del presbiterio centrale del deambulatorio; non è chiaro se la cappella fosse prevista nella sua forma attuale fin dall'inizio ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] tre campate nella sua parte rettilinea e terminava con un'abside semicircolare circondata da un deambulatorio privo di cappelleradiali, se si deve dare credito alla testimonianza dell'architetto Emile Boeswillwald, il quale, nel corso dei lavori di ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] il sistema, sviluppatosi in precedenza nelle cattedrali della Francia settentrionale, dell'edificio con coro a deambulatorio e cappelleradiali e la struttura di contrafforti e archi rampanti a sostegno delle pareti superiori. Il modello fu la ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] cripta (1446-1450) a grandi pilastri a base circolare che seguono la pianta del coro e dell'entrata delle cappelleradiali. Il coro a deambulatorio testimonia delle tendenze del Tardo Gotico in Normandia nell'impiego delle alte arcate ogivali, nel ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] del Sagrario (Urrea Fernández, Valdivieso González, 1978; Martínez, 1989). La pianta del capocroce, con corona di cappelleradiali di forma esagonale, segue, insieme a quella della cattedrale di Lugo, il progetto finale della cattedrale di Burgos ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] architetto Joly-Leterme (Mérimée, 1845).La chiesa abbaziale (lunga ca. m 80) è composta da un coro a deambulatorio con cinque cappelleradiali, da un transetto - su ognuno dei cui bracci si innesta un'absidiola - e da una navata con navate laterali a ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] prime testimonianze di opus francigenum al di fuori del domaine royal. Poco sviluppato in profondità, con deambulatorio e cappelleradiali, il capocroce si inserisce tra le realizzazioni della prima arte gotica, in particolare con un alzato a tre ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] ma, come ha recentemente dimostrato Henriet (1990; 1992), le cose andarono altrimenti. La pianta a deambulatorio con cappelleradiali, adottata per i due livelli della costruzione, non soltanto appartiene a un'unica campagna di lavori, ma costituisce ...
Leggi Tutto
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...
deambulatorio
deambulatòrio s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. – 1. s. m. La parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto...