BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] Le vetrate gotiche costituiscono a loro volta uno dei principali motivi d'interesse del Saint-Etienne. Le finestre delle cappelleradiali, del deambulatorio e del coro sono decorate da vetrate degli inizi del Duecento, nelle quali Grodecki (1948) ha ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] del santo vescovo venne trasferita ai piedi dell'altare maggiore, il coro presenta un ambizioso impianto a deambulatorio e cappelleradiali con un alzato a tre livelli (grandi arcate, un ordine di aperture archiacute che in basso serrano un doppio ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] navata e riedificazione delle navate minori; ricostruzione integrale della zona absidale (coro a quattro campate e deambulatorio con cappelleradiali) tra il 1230 e il 1240 al tempo dei vescovi Roberto d'Ablèges e Tommaso di Fréauville; costruzione ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] sec. 13°, poiché, in effetti, mentre il deambulatorio precedente presentava solo cinque cappelleradiali, si adottò in questa fase un impianto a sette cappelle. Nello stesso tempo si rinunciò a ricostruire il transetto orientale, la cui ubicazione ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] Dame a Clermont-Ferrand (dip. Puy-de-Dôme), che costituisce uno dei rari edifici dell'inizio del sec. 11° con deambulatorio a cappelleradiali ed è considerato uno dei primi esempi di questo tipo di impianto.Di Saint-Aignan si conserva solo la cripta ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] di Bernardo, nel 1153. Tra il 1154 e il 1174 un coro pienamente sviluppato con deambulatorio illuminato da finestre, nove cappelleradiali e finestre alte con vetrate a grisaille venne edificato al posto del più modesto coro originario; le tegole del ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] di sopra del livello della cripta, tra tutte le più grandi chiese romaniche inglesi. La presenza di un deambulatorio con cappelleradiali su tre livelli (cripta, piano terreno, galleria) fa di St Peter una tra le più ambiziose chiese dell'epoca. La ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] -Bains), o in alcuni casi è del tutto assente (Malicorne, Vallon-en-Sully, Châteloy). Il coro a deambulatorio e cappelleradiali fu adottato nelle grandi fondazioni (Souvigny, Saint-Menoux, Châtel-Montagne, Sainte-Croix de Gannat). Il capocroce c.d ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] alternati poggianti su basi circolari. Non esisteva transetto, ma il coro terminava con un deambulatorio sprovvisto di cappelleradiali. Quest'ultimo aveva sostituito un capocroce servito da uno stretto ambulacro, di epoca carolingia o preromanica ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] del sec. 14° l'antico coro era stato sostituito da quello ancora esistente con deambulatorio e cappelleradiali; nel 1370-1374 venne aggiunta la cappella di S. Caterina, patrocinata dal conte Luigi di Mâle e forse ispirata alla chiesa superiore della ...
Leggi Tutto
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...
deambulatorio
deambulatòrio s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. – 1. s. m. La parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto...