CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] (fine sec. 10°). Dopo il Mille lo schema resta diffuso e sempre più esteso, con tre o più navate centrali o con cappelleradiali, come in Saint-Aignan (prima del 1029), in Saint-Avit a Orléans (prima del 1030) e nella cattedrale di Saint-Etienne ad ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] era una costruzione della seconda metà del sec. 11°, con torre di facciata porticata, coro a deambulatorio con cappelleradiali, navate laterali che si prolungavano nel transetto al pari delle tribune coperte a semibotte; questi ultimi sono caratteri ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] bizantino furono sostituite da un coro - le cui forme riprendevano quelle delle chiese di pellegrinaggio, con ambulacro a cappelleradiali - che aveva la funzione di unificare i diversi luoghi santi con il Calvario posto a un livello rialzato. La ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] della 'chiesa vecchia'. A tre navate, con vasto transetto sporgente e absidato, profondo coro con deambulatorio a cappelleradiali, l'edificio mostra di essere stato ripreso direttamente da costruzioni della Normandia (Bordenache, 1937; Bozzoni, 1979 ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] un transetto non emergente; lo svolgimento del coro ad ambulacro e cappelleradiali viene declinato con un procedimento riduttivo attraverso il contenimento di quattro cappelle entro i limiti del corpo longitudinale, mentre all'esterno deambulatorio ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] di Reims: una navata con quattro campate, terminante in un coro poligonale con deambulatorio, ma privo di cappelleradiali. Il peso della semplice volta quadripartita si scarica attraverso steli a triplo fascio nei semplici capitelli delle colonne ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] longitudinale gotico è inserito tra due parti romaniche: la torre-portico a O e il coro, con deambulatorio e tre cappelleradiali, posto a E, al di sopra di una cripta funeraria che presenta la stessa disposizione. Il tracciato poligonale della parte ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] abside. Come nella cattedrale più recente, il coro presenta navate laterali doppie, un deambulatorio semplice e cinque cappelleradiali; la cappella assiale è dotata di un passaggio interno ed è più profonda rispetto alle altre, che sono a pianta ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] cominciarono ad avere estensivi lavori e verso il 1300 fu terminato l'ordine inferiore del coro ad ambulacro con cappelleradiali. Dopo un cambiamento di progetto, i lavori si protrassero lentamente verso O; nel capocroce, la parte superiore del coro ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] coro a due campate presenta un deambulatorio 'a sala' poligonale a cinque lati, sul quale si affacciano cappelleradiali a due piani; cappelle analoghe si ritrovano nel corpo longitudinale. La navata centrale è caratterizzata da una volta a costoloni ...
Leggi Tutto
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...
deambulatorio
deambulatòrio s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. – 1. s. m. La parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto...