DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] ; Ibid., 51: G. G. Caroldo, Historia di Venetia, I, a. 1312 (in fine); Ibid., III, Codici Soranzo 32: G. A. CappellariVivaro, Il Campidoglio veneto, II, c. 66; Ibid., Pacta, reg. II, cc. 72v-73; Ibid., Senato, Deliberazioni miste, reg. 15, c. 59v ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] ., cl. VII, 926 (= 8595): M. Barbaro, Fam. nobili ven. f. 26v; Ibid., Mss. It., cl. VII, 16 (= 8305): G. A. CappellariVivaro, Il Campid. ven., II, ff. 4v, 12; Urkunden zur älteren Handels- und Staatsgesch. der Republick Venedig, in Fontes Rer. Austr ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] ( 8595): M. Barbaro, Gen. d. famiglie patrizie, II, f. 26v; Ibid., Mss. Ital., cl. VII, 16 (= 8305): G. A. CappellariVivaro, Il Campid. veneto, II, ff. 4v, 12r; Vienna, Österr. Nationalbibl., Vind. 6092: G. Priuli, Prez. frutti del Maggior Cons., II ...
Leggi Tutto
COCCO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 27 sett. 1412, ultimogenito di Marino di Giovannino, del ramo a S. Basilio, che due anni prima aveva sposato, in seconde nozze, Marina Gritti.
La [...] Barbaro, Arbori de' patritii…, II, pp. 364 s.; Venezia, Bibl. naz. Marciana, ms. It., cl. VII, cod. 15 (= 8304): G. A. CappellariVivaro, Il Campidoglio veneto, I, cc. 266v-267r; Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 162, c ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] dei patritii veneti, III, c. 341; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Ital, cl. VII, 16 (8305): G. A. CappellariVivaro, Campidoglio veneto, II, c. 38v. Per il profilo generale, fondamentali: G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] Donà, cc. 153rv, 163v-164r, 165v-166r, 172v, 178v, 180v; Ibid., Miscellanea codici, III, Codici Soranzo, 32: G. A. CappellariVivaro, Il Campidoglio veneto, II, pp. 195 s.; Ibid., Consiglio di dieci, Deliberazioni miste, reg. II, c. 34r; reg. 16, c ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] , Arbori de' patritii veneti, II, cc. 434, 443, 446; Ibid., Miscellanea Codici, III, Codd. Soranzo, 31: G. A. CappellariVivaro, Il Campidoglio veneto, I, cc. 785, 786, con svariate inesattezze; Ibid., Segretario alle voci, Misti, reg. 1, cc. 26v ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] Caroldo… in forma di cronica dalla fondazione di Venetia sino l'anno 1361, cc. 290r, 329rv, 405r; 32: G.A. CappellariVivaro, Campidoglio veneto, II, cc. 582, 584; Archivio notarile, Testamenti, b. 483, Notaio Rafayno de Caresinis, c. 59v n. 119 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] Serie delle famiglie nobili venete, II, c. 107v; Ibid., Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. CappellariVivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 172v (attribuisce erroneamente la paternità a Vincenzo). Componimenti poetici e documenti sulla vertenza dei ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] -A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, III, cc. 247, 249, 251, 257; Ibid., Misc. codd., III, Cod. Soranzo 32: G. A. CappellariVivaro, Il Campidoglio veneto, II, cc. 67 s.; Ibid., Segretario alle Voci, Misti, reg. I, cc. 11, 38, 59v, 62, 66v; Ibid ...
Leggi Tutto