• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1414 risultati
Tutti i risultati [1414]
Biografie [785]
Religioni [503]
Storia [229]
Storia delle religioni [78]
Letteratura [96]
Diritto [92]
Diritto civile [71]
Arti visive [68]
Musica [51]
Filosofia [18]

disconcio

Enciclopedia Dantesca (1970)

disconcio Alessandro Niccoli Solo in Cv I IV 10, con il significato di " deforme ", " deturpato da gravi difetti fisici ": quando è [l'uomo] maculato d'alcuno disconcio membro. È vocabolo largamente [...] diffuso nella lingua del tempo (cfr. per es. Guittone Alberigol de Lando 2; volgarizz. di A. Cappellano, ediz. Battaglia, p. 391), in tutte le accezioni che oggi sono proprie del semplice ‛ sconcio ' (v.). Al di fuori del passo citato, D. usa sempre ... Leggi Tutto

addestrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

addestrare . Ricorre in Rime CXI 13 qual che sia 'l piacer ch'ora n'addestra, / seguitar si convien: la " bella persona " (piacer) n'addestra, " ‛ ci accompagna ' (etimologicamente: da destra), perciò [...] ‛ ci guida nel nostro cammino ' " (Contini). Il vocabolo si incontra nel volgarizzamento R del De Amore di Andrea Cappellano (ed. Battaglia, 109), e in Monte Lo nomo ca per contradio 14. ... Leggi Tutto

LEONE des Avanchers

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE des Avanchers (al secolo Michele galliet) Enrico Cerulli Missionario e viaggiatore nell'Africa Orientale. Nato nel 1809 nel villaggio di Les Avanchers (presso Moutiers) in Tarantasia (Savoia), [...] entrò nell'ordine dei cappuccini e fu più tardi chiamato a far parte delle missioni in Africa. Prima cappellano nelle isole Seicelle, fu nel 1856 trasferito alla missione fra i Galla allora diretta da A. Massaja. Inviato dal Massaja sulla costa dell' ... Leggi Tutto

Blanc, Ludwig Gottfried

Enciclopedia Dantesca (1970)

Blanc, Ludwig Gottfried W. Theodor Elwert Dantista tedesco (Berlino 1781 - Halle 1866), di famiglia di ugonotti emigrati in Prussia; studiò teologia, e fu ministro della comunità francese di Berlino, [...] dopo il 1806 di quella di Halle. Di sentimenti liberali fu incarcerato nel 1811; nel 1813 fu cappellano militare sotto il generale York con cui entrò a Parigi. Nel 1822 pubblicò lo Handbuch des Wissenswürdigsten aus der Natur und Geschichte der Erde ... Leggi Tutto

GREGORČIC, Simon

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORČIC, Simon Giovanni Lorenzoni Poeta sloveno, nato il 15 ottobre 1844 a Ursina (Vrsno), morto a Gorizia il 24 novembre 1906. Studiò nel ginnasio (liceo) di Gorizia, e ventenne, più che per vocazione [...] per necessità finanziarie, entrò nel seminario teologico di quella città. Sacerdote nel 1867, fu successivamente cappellano e vicario in diverse località della provincia. Il suo primo volume di versi, Poezije (1882), rivelazione di un temperamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORČIC, Simon (1)
Mostra Tutti

GALENO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALENO, Giovanni Battista Maria Volpe Nacque a Udine tra il 1550 e il 1555 da Vincenzo. Si ignora ove abbia compiuto la sua formazione musicale; sappiamo, comunque, che abbandonò sin dalla prima giovinezza [...] dei madrigali a cinque voci; dopo la morte di questo, nel 1595, il G. si recò a Praga come cappellano di corte e contralto presso la cappella dell'imperatore, al quale dedicò, il 1° ag. 1595, il Libro dei madrigali a sette voci, pubblicato a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANSEVERINO, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Ruggero Pasquale Corsi – Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] il quale Ruggero garantì presso la curia pontificia l’esatta esecuzione di un suo lascito, riguardante la costruzione di una cappella all’interno della basilica e le eventuali alternative (CDB, XVI, n. 123, pp. 217-221). All’impegno della costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II DI VALOIS-COURTENAY – GIOVANNA I D’ANGIÒ – CITTÀ DEL VATICANO – FILIPPO I D’ANGIÒ – ANDREA D’UNGHERIA

DURAND, Guillaume

Enciclopedia Italiana (1932)

Giureconsulto ed ecclesiastico, nato a Puimisson presso Béziers in Linguadoca nel 1237, studiò diritto all'università di Bologna. Lesse poi diritto canonico a Modena, ma ben presto abbandonò l'insegnamento [...] per passare ai servizi della Chiesa. Dapprima uditore di palazzo, suddiacono e cappellano papale, poi rettore provinciale dello stato pontificio, mostrò sempre ed ovunque in difficili intrighi politici e situazioni belliche fermezza e prudenza non ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CARLO IV DI FRANCIA – STATO PONTIFICIO – DIRITTO CANONICO – BONIFACIO VIII

GALIANI, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIANI, Berardo Tommaso Carrafiello , Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] all'istruzione degli orfani dei marinai. Il G. morì a Sant'Agnello l'11 marzo 1774, e fu sepolto nell'annessa cappella del collegio. Due anni dopo la sua preziosa biblioteca, costituita da oltre mille volumi, fu acquistata da Caterina II di Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Goodier, Alban

Enciclopedia on line

Prelato e scrittore ascetico gesuita (Great Harwood, Lancashire, 1869 - Teignmouth, Devonshire, 1939). Vescovo di Bombay (1919), dove dal 1914 era stato rettore del collegio, si distinse specialmente nella [...] . Lasciata la carica vescovile per motivi di salute e ritiratosi a Londra, fu coadiutore dell'arcivescovo di Westminster, poi cappellano delle benedettine di Teignmouth. Tra le opere: The Passion and Death of our Lord, 1930, trad. it. 1935; The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – DEVONSHIRE – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 142
Vocabolario
cappellano
cappellano s. m. [der. di cappella1]. – Genericam., sacerdote cui è affidata l’ufficiatura di una cappella o di un oratorio, senza cura d’anime; propriam. (soprattutto nella legislazione civile), il titolare di una cappellania o anche, nel...
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali