FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] Camerino card. E. Altieri, divenuto nel 1670 papa Clemente X. Il F. fece eseguire riparazioni nella cattedrale, dove eresse una cappella in onore dei santi Carlo Borromeo e Filippo Neri, del quale era molto devoto e la cui Congregazione nell'oratorio ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] avrebbe affrontato una lunga malattia e avrebbe trascorso diversi mesi a Piacenza. Fu sepolto in S. Pietro in Vaticano, nella cappella di Sisto IV.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Camerale I, Tesoreria provinciale di Umbria e Perugia, bb ...
Leggi Tutto
LOSI, Giovanni
Lucia Ceci
Nacque il 29 nov. 1838 a Caselle Landi, nel Lodigiano, da Luigi e da Luigia Bignani. In seguito al trasferimento della famiglia a Roncaglia, presso Piacenza, compì gli studi [...] e la sete, dormisse su una stuoia per terra, anche in preda alla febbre, e trascorresse molte delle ore notturne nella cappella della missione a pregare. Per questo insieme di ragioni, nel luglio del 1881, pochi mesi prima di morire, lo definì il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] di Cava de' Tirreni e il vescovo di Paestum. Il 25 marzo 1090 celebrò un'ordinazione sacerdotale nella chiesa di S. Maria in Cappella a Roma, e un'altra a Montecassino il 18 novembre successivo. Nell'agosto 1092 fu con il papa a Salerno, per un ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] che tali cariche si concentrassero nella stessa persona). La fortuna del G. (che era inoltre prefetto della regia cappella, cancelliere dell'Università e superiore della Congregazione di Superga), non venne meno dopo l'abdicazione di Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] anno 1509 si trovava a Nonantola. Morì a Roma il 1ºmaggio 1510 e fu seppellito in S. Maria in Aracoeli, nella cappella dell'Annunziata, ora non più esistente.
Il codice composito Barb. lat. 2528 della Bibl. Apost. Vaticana contiene alle carte 9-24 un ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] chiesa di S. Simeone Grande presso il palazzo di famiglia - il corpo fu traslato a Brescia e sepolto, come da sua volontà, nella cappella che il G. si era fatto erigere nel duomo nuovo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] a Roma il 19 apr. 1652, o - secondo la versione attestata da De Rossi - il 18 aprile, fu sepolto nella cappella delle Ss. Lucrezia e Gertrude, fatta costruire nella chiesa di S. Nicola da Tolentino.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] i notai Bartolomeo de Simonis di Tonco (Asti) e Raimondo di Cereseto (Alessandria) attivi al suo fianco insieme con il cappellano Giacomo di Cereseto.
L'attività episcopale del C. si svolge fra angustie e problemi tipici di un periodo di grande crisi ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] dopo, il 1º maggio 1656, morì a Roma; fu sepolto in S. Maria in Trastevere, dove aveva fatto restaurare ed ornare la cappella della Madonna di Viacupa.
Durante il lungo e travagliato periodo in cui fu datario, il C. reagì alle accuse e alle ingiurie ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...