PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] di Navarra, da lui fortemente voluta.
Peretti morì a Roma il 2 giugno 1623 nel palazzo della Cancelleria.
Fu sepolto nella cappella del S. Presepio nella chiesa di S. Maria Maggiore, dove aveva egli stesso voluto deporre le spoglie del prozio Sisto V ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] , indagati dall'arcivescovo Alessandro Ludovici. Col permesso della Curia, il corpo fu poi di notte traslato nella cappella di S. Tommaso della chiesa di S. Domenico, dove rimase definitivamente. Non fu riconosciuto beato dalla Chiesa, anche ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] . 160) chiedendo di essere sepolto "in terra" e "in habitu fratrum minorum cum mitria et patro archiepiscopali" davanti alla sua cappella nella chiesa di S. Biagio, ed allegava il testo dell'epitaffio che già aveva dettato (Faccioli, 1776) e l'elenco ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] commissionata da Francesco Piccolomini per la processione della domenica in albis e da lui fatta poi collocare nella cappella al sommo del transetto a destra dell'altare maggiore di cui otterrà il patronato.
Nel frattempo, dietro richiesta ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] popolare e l’invocazione taumaturgica al sepolcro – nella tomba comune dei frati e dal 1725 nella nuova sistemazione nella cappella delle Grazie, «ove Dio per sua intercessione dispensa larghissimi favori per così dire ad ogni ora» (Ranaldi, 1838, p ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] a interrompere il viaggio e a far ritorno a Roma, dove morì il 14 maggio 1690. Fu sepolto nella chiesa del Gesù, nella cappella di famiglia i cui lavori erano stati da lui portati a termine; il 26 giugno gli furono rese a Ferrara solenni onoranze ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] Udine.
Il D. morì in età avanzata nel 1332 a Udine; il suo corpo fu trasportato ad Aquileia e qui sepolto nella cappella di famiglia, all'interno della basilica.
Dei D. ci resta il ritratto nella moneta coniata nel patriarcato di Aquileia durante il ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] morì a Roma il 19 maggio 1612. Venne sepolto nella chiesa di S. Agostino dove una lapide, posta nella cappella di S. Elena, lo ricorda.
Opere. Frater Gregorius Elparensis Ordinis Eremitarum sancti Augustini Prior Generalis indignus. Venerabiles, et ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] morire la tarda sera del 25 nov. 1751, nel convento di S. Bonaventura al Palatino. Benedetto XIV ne ordinò la sepoltura nella cappella di S. Francesco di quello stesso convento.
Pio VI beatificò L. il 19 marzo 1796, Pio IX lo canonizzò il 29 giugno ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] quarto delle offerte, che quei frati dovevano ai parroci (10 giugno 1445). Dotò inoltre di un reddito di 50 ducati la cappella dedicata a S. Girolamo che egli aveva eretto nella cattedrale di Mantova, e con bolla del 20 giugno 1445 fu autorizzato a ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...