CESARI, Gaetano
Maria Caraci
Nacque a Cremona il 24 giugno 1870 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Dapprima avviato agli studi, giunto alla terza media dovette interromperli per problemi familiari, [...] di importanti autografi), mentre l'amministrazione della Fabbrica del duomo affidava a lui le musiche dell'archivio della cappella, patrimonio di inestimabile valore, che il C. non solo conservò e protesse dai rischi bellici, ma riordinò compilandone ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] , in nome del padrino, l'ambasciatore olandese Bruyninx, al battesimo di una figlia di Antonio Caldara, allora maestro di cappella alla corte imperiale. Quanta dimestichezza l'A. avesse con la corte imperiale d'Asburgo lo dimostra una pensione annua ...
Leggi Tutto
COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] fu costretta ad abbandonare le scene, e morì il 18 maggio del 1783.
Il C. continuò la sua attività di maestro di cappella, insegnando anche musica a Ferdinando di Borbone ed al figlio di lui Ludovico. A partire da questi anni, il compositore si ...
Leggi Tutto
GASPERINI, Guido
Claudia L'Episcopo
Nato a Firenze il 7 giugno 1865 da Ottavio e Maria Cresti, studiò violoncello con J. Sbolci e composizione con G. Tacchinardi nell'Istituto musicale della sua città. [...] Pisa (varie biblioteche cittadine, 1932: Università; Archivio della chiesa di S. Stefano dei Cavalieri; Archivio della cappella di musica della Primaziale; Bibl. Cateriniana del Seminario arcivescovile; Museo civico; Certosa di Calci), Pistoia (Duomo ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] privati e soprattutto alla composizione di musica sacra, scritta prevalentemente per la chiesa dell'Annunziata, di cui fu maestro di cappella dal 1726. La sua ultima composizione risale al 1760 (Quoniam tu solus per tenore e archi).
Il F. morì a ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 5 apr. 1799 dal compositore Valentino e da Angiola Aromatari, fu avviato per volere del padre agli studi di medicina., che abbandonò per dedicarsi [...] stranieri. Poco dopo la morte del padre, avvenuta nel 1837, si trasferì a Lanciano, ove dal 1839 fu maestro di cappella nella cattedrale, dedicandosi anche alla composizione di oratori e lavori di carattere sacro.
Tornato a Napoli nel 1843, riprese a ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Adamo
Vittorio Frajese
Nacque a Bergamo nel 1764. Non si hanno notizie in merito ai suoi studi musicali, ma nel 1785 fu nominato primo tenore della basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo. [...] la basilica di S. Maria Maggiore. In quel periodo rinsaldò la sua antica amicizia con Simone Mayr, allora maestro di cappella di quella chiesa. Morì a Bergamo nel settembre del 1836.
Un necrologio conservato presso la Biblioteca comunale A. Mai della ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] che il D. sia effettivamente nato a Capua anche se nei libretti di diverse sue opere viene indicato come "maestro di cappella napoletano". In realtà, di una sua permanenza o attività a Napoli non si ha nessuna notizia, così come - in contrasto con ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] 1833 fu confermato alla direzione degli esercizi vocali degli allievi del collegio; il 21 febbr. 1834 fu nominato maestro di cappella ordinario della R. Accademia di musica e ballo e dal 24 agosto dello stesso anno direttore dei concerti della musica ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] 7 febbr. 1536 al D. venne di nuovo aumentato il salario in quanto nominato direttore della scuola e maestro di cappella in sostituzione del maestro Dominichino. Dei trentotto maestri della basilica ricordati dallo Scotti (allegato j), il D. occupava ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...