FEDELI, Vito
Roberta D'Annibale
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 19 giugno 1866 da Domenico, costruttore d'organi e da Carolina Ceccaroni. Ricevute le prime nozioni musicali dal padre, continuò da [...] al teatro Quirino di Roma il 15 dic. 1900.
Per quanto riguarda la musica sacra il F. scrisse cinque messe a cappella e una messa a 4 voci ineguali, eseguita a Roma nel 1893 alla presenza della famiglia reale, per la commemorazione di Vittorio ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Bergamo intorno al 1706. Mancano notizie sugli studi da lui compiuti. Si fa risalire la sua prima apparizione sulle scene teatrali come sopranista al 1726, ma [...] prendendo parte alle rappresentazioni per il carnevale di quell'anno al teatro Molza. Più tardi ricevette la qualifica di maestro di cappella. Nel 1743 entrò a far parte della compagnia di P. Mingotti, che in quel periodo rappresentava a Linz l'opera ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] , gli fu affibbiato il soprannome ‘lo Zazzerino’, che gli rimase per tutta la vita. Studiò con Cristofano Malvezzi, maestro di cappella in Duomo e in S. Giovanni Battista, che incluse un brano strumentale di Peri nel suo Primo libro de ricercari a ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] Galuppi e altri).
Dal 1752 si legò a Bologna e alle sue istituzioni: il 10 marzo fu assunto come violino principale nella cappella musicale di S. Petronio, succedendo a Girolamo Nicolò Laurenti con una paga mensile di 8 lire (in seguito abbassata a 5 ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] lettori ed artisti illustri delle provincie veneziane del secolo XVIII, Venezia 1824, p. 167; F. Caffi, Storia delle musica sacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, Venezia 1855, I, pp. 369 s., 438, 450 s.; II, pp. 106 ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] minor successo.
Nel 1783 il B. riprese le sue funzioni a Venezia, ove il 31 genn. 1785 otteneva il posto di maestro di cappella in S. Marco, rimasto vacante per la morte di Galuppi. In tale carica (la più alta raggiungibile a Venezia da un musicista ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] il suo soggiorno romano. Nel carteggio compare il nome di Ercole Bernabei, che nel 1674 sostituì Kerll nel ruolo di maestro di cappella, nonché dei castrati G.C. Ferrucci e tal Boni, in seguito attivi a Monaco.
La totale assenza di notizie dopo il ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] , non sembra che il C. abbia mai prestato servizio alle sue dipendenze: non si ha notizia, infatti, di una eventuale cappella privata del cardinale ed anche nell'archivio della famiglia Caetani non compare mai il nome del C.; non è improbabile un suo ...
Leggi Tutto
DALLA CASA, Girolamo
Bianca Maria Antolini
Nato a Udine (non si conosce la data), iniziò la sua attività di strumentista probabilmente nella città natale: forse a lui si riferisce la notizia di un Girolamo [...] Verzierungskunst in der Gesang-Musik des 16-17Jahrhunderts(1535-1650), Leipzig 1902, pp. 10 s.; 44 s.; 59; G. Vale, La cappella musicale del duomo di Udine, in Note d'arch., VII (1930), p. 109; Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale in ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] silenzio e Preghiera rituale, per coro maschile, voce recitante e strumenti, su testi di A. de Saint-Exupéry (1966). Opere corali a cappella: Tre cori su antichi testi egiziani (1948-49); Due cori di ieri, due cori di oggi, due cori della fine (1966 ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...