FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] del 1732 si rappresentò lo Scipione nelle Spagne, un'opera seria su libretto di A. Zeno. Alla morte del maestro di cappella Bernabei, avvenuta il 9 marzo 1732, il F. prese il suo posto poiché gli conveniva accedere anche alla carica di compositore ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovanni Antonio
Carlida Steffan
Nacque tra il 1588 e il 1590 da Marco Antonio, probabilmente a Padova, essendo menzionato come "Antonius Aleonio quondam Marci Antonii, nobilis Paduani prope [...] Sammaruco, probabile congiunto del curatore della raccolta.
Alla morte di Nicoletti, il L. gli subentrò nel posto di maestro di cappella presso la chiesa di S. Maria di Loreto alla Colonna Traiana, dove si faceva "la musica nei giorni di festa e ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Isacco
**
Nacque a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio di Giovanni.
Apprese i primi insegnamenti dell'arte di organaro da Antonio del Bessa a Firenze, dove il padre, ritornato [...] al duca. L'11 nov. 1472 l'A. iniziò con Galeazzo Maria le trattative per la costruzione di un organo per la cappella ducale, ma trascurò poi il lavoro e fu necessario che il duca stesso, il 21 luglio 1473, lo sollecitasse.
Testimonianza della sua ...
Leggi Tutto
CASALI, Lodovico
Cesare Orselli
Nacque forse nel 1575 a Modena: il luogo si deduce dal fatto che il C. nel Generale invito alle grandezze e meraviglie della musica chiama Modena "sua cara patria". Ignoti [...] chiesa del Carmine, dove è maestro di canto e d'organo ai poveri "per non esservi chi insegni". In seguito fu cappellano delle monache di Brescello (negli anni 1621-1622), ma ne venne richiamato a causa della sua condotta, per essere troppo giovane ...
Leggi Tutto
GRECO, Gaetano
Augusto Petacchi
Figlio di Francesco nacque a Napoli intorno al 1657, benché il Florimo riporti poco credibilmente il 1680 come suo anno di nascita.
Del padre Francesco si ignorano luogo [...] 'allievo, ne avrebbe curato la formazione con cura privilegiata.
Nel 1704, alla morte di F. Provenzale, allora maestro presso la Cappella reale a Napoli, il G. venne chiamato a sostituirlo rimanendo in carica fino al 1720, anno in cui si dimise. Morì ...
Leggi Tutto
BONELLI, Aurelio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] prima anche del Cortile" (Oretti). Altri suoi lavori pittorici che si ricordano sono: S. Cordola (dipinto posto di lato alla cappella della Madonna Addolorata nella chiesa di S. Maria dei Servi), la Beata Vergine coi ss. Cosma e Damiano dipinta per ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] Giuseppe e la compagnia itinerante di P. Locatelli. Poco dopo si spostò alla corte di San Pietroburgo come maestro di cappella dello zar Pietro III e successivamente della zarina Caterina II, e dove restò sino al 1769. Nominato responsabile del ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] . Tra il 1785 e il 1787 fu maestro di cappella accanto al pesarese Gioacchino Albertini. Per il teatro Nazionale , p. 654; W. Sandelewski, P. P. (1755-1837), maestro di cappella di S.M. il re di Polonia e Granduca di Lituania, in Quadrivium, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] 549 A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi di Apollo, Roma 1938, I, p. 140 I, pp. 389 s., 402 A. Sacchetti Sassetti, La Cappella musicale del Duomo di Rieti, in Note d'archivio per la storia musicale, XVII (1940), p. 169 Catal. della Bibl. del Liceo ...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] ).
La perduta musica di quest'opera doveva risultare dalla collaborazione del L. con il veneziano G. Rovetta, all'epoca maestro di cappella in S. Marco, ma fu solo uno dei due a musicare Argiope, come rivela un'avvertenza al lettore posta alla fine ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...