FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] fu per tutta la vita maestro di cappella e organista di S. Marco a Firenze. Apprezzato particolarmente come insegnante di contrappunto ed organo, aprì e diresse dal 1760, nel capoluogo toscano, una scuola di composizione musicale molto frequentata ...
Leggi Tutto
COMA, Antonio
Oscar Mischiati
Nacque da Giovanni e da Margherita Accarisi a Cento molto probabilmente prima del 1564; a dire il vero, nell'atto di morte (1629) egli veniva qualificato di anni sessanta, [...] appreso la musica; la prima notizia che si conosce della sua attività è quella della nomina a primo maestro di cappella nella chiesa parrocchiale di Cento, da pochi anni costituita in collegiata: il 21 dic. 1589 il consiglio della Comunità deliberava ...
Leggi Tutto
BONA (Buona), Valerio
Franco C. Ricci
Nacque a Brescia (non a Milano secondo quanto scrivono il Piccinelli e il Quadrio, che lo definiscono "gentiluomo milanese") probabilmente intorno alla metà del [...] , F. et eredi di S. Tini) - e nella cattedrale di S. Francesco a Vercelli, dove l'anno seguente divenne maestro di cappella. Qui rimase quasi certamente fino al 1595, se ancora in quell'anno dedicava le sue Regole del contraponto al tenorista Germano ...
Leggi Tutto
COCCON, Nicolò
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Venezia il 10 ag. 1826 da Antonio e da Marianna Bognolo. Fece severi studi musicali nell'orfanotrofio dei gesuati con E. Fabio discepolo di B. Furlanetto. [...] di C. con elenco di tutte le opere musicalia tutto l'anno 1875, Venezia 1875; L. Poli, Omaggio a C. maestro di cappella della basilica diS. Marco nel 50ºanno della... sua carriera musicale, Venezia 1890; S. Dalla Libera, L'arte degli organia Venezia ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] voce in Diz. della musica e dei musicisti, II, Le biografie, pp. 529 s.; si ricordano in particolare: Messa a tre voci a cappella (1º maggio 1819); Messa di requiem in re minore per soli, coro e orchestra per i funerali di V. Bellini (1835), Milano ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] ).
Il 1° sett. 1758 il L. si trasferì definitivamente a Palermo per ricoprire il prestigioso incarico di maestro di cappella presso il conservatorio de' Figliuoli dispersi di Palermo, subentrando a P. Savoia. Tale incarico diede al L. la possibilità ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] Bologna, III, Bologna 1893, p. 292; V, a cura di U. Sesini, ibid. 1943, pp. 64-66; G. Tebaldini, L'Arch. music. della cappella Antoniana in Padova, Padova 1895, p. 129; G. Radiciotti, I musicisti marchigiani dal sec. XVI al XIX, Roma 1909, p. 128; Id ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Odoardo
Alberto Iesuè
Figlio di Pannonio, bravissimo scalco, e nipote di Alfonso, il medico falsario di documenti condannato a morte il 1º giugno 1581, nacque a Bevagna alla fine del XVI [...] altri del già Stato Pontificio in Roma nei sec. XV, XVI e XVII, Bologna 1886, p. 235; E. Celani, I cantori della Cappella Pontificia nei sec. XVI-XVIII, in Rivista musicale italiana, XIV (1907), p. 781; A. Cametti, Alcuni docum. inediti su la vita di ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Lucio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna il 24 luglio 1586 (battezzato il 27) da Giacomo de Barbieri e da Francesca. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, che tuttavia si può supporre [...] avvenuta presso la scuola di musica annessa alla cappella musicale di S. Petronio. Il 6 ott. 1610 fu nominato organista della cattedrale di S. Pietro, succedendo a Manfredo Miglioli e dopo che il Banchieri - cui era stato offerto il posto - aveva ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] notizia è il madrigale a 5 voci dal titolo Piangete occhi miei, lassi, contenuto nella raccolta di V. Ruffo - allora maestro di cappella nel duomo di Verona - Il terzo libro di madrigali a 5 voci, edita da G. Scotto a Venezia nel 1554. È improbabile ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...